• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Arti visive [69]
Biografie [57]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [9]
Religioni [5]
Geografia [6]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [5]
Archeologia [3]
Musica [3]

DANTI, Egnazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino) Francesco Paolo Fiore Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] eseguì su suo disegno il modello, ma la chiesa subì probabilmente varianti dovute alla direzione dei lavori di Martino Longhi. Nel 1571-72 S. Brink, Fra E. D., das Program der Sala Vecchia degli Svizzeri im Vatican und C. Ripas "Iconologia", in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – FERDINANDO DE' MEDICI – GIACOMO DELLA PORTA – GIOVANNI SACROBOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTI, Egnazio (2)
Mostra Tutti

CORENZIO, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORENZIO, Belisario Francesco Abbate Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] il vecchio maestro sarebbe stato geloso. Come inesatto è il 1902), p. 68; V.Spinazzola, La certosa di S. Martino, ibid., pp. 136, 161; Don Fastidio, Notizie ed XXXV (1955), pp. 448 s.; R. Longhi, Unatraccia per Filippo Napoletano, in Paragone, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – RAIMONDO DI SANGRO – MASSIMO STANZIONE – GIOVANNI BALDUCCI – CAVALIER D'ARPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORENZIO, Belisario (2)
Mostra Tutti

Pittori di luce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] Longhi), quell’unire lo spazio e la forma con la luce e il colore, deriva dalla frequentazione di quello che fu il Cosimo il Vecchio per Santa Lucia de’ Magnoli, il San Martino a Bologna. Per certi versi simile, ma senz’altro più profondo, il legame ... Leggi Tutto

CARNEO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEO (Carniello), Antonio Aldo Rizzi Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata. Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] A Giacomo il Vecchio viene il suo equilibrio nella pala con S.Tommaso che dispensa il pane ai poveri nella chiesa di S. Martino il suo catalogo di pregevoli quadri udinesi, in Rass. trimestr. del Com. di Udine, 1937-38, nn. 2-6, ad vocem;R. Longhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – PALMA IL GIOVANE – PIETRO VECCHIA – MONSÙ BERNARDO – NICOLA GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEO, Antonio (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] 1931 era in attività la miniera di zinco di S. Martino di Monteneve a oltre 2300 m. di altezza. Minerali regionale. Solo con Plinio il Vecchio si cominciano a chiamare Iulienses con Pietro e Alessandro Longhi) doveva dominare con il pittore forse più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

LUNGHI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNGHI (o Longhi o Longo) Giampiero Pucci Architetti di origine lombarda, operanti in Roma dalla seconda metà del sec. XVI. Martino il Vecchio, nato a Viggiù presso Milano nella prima metà del sec. XVI, [...] , riesce a conciliare l'imponenza delle proporzioni con la più elegante sontuosità. Onorio, figlio di Martino il Vecchio, nacque a Milano circa il 1569, morì a Roma il 3 dicembre 1619. Di lui si conoscono, oltre al palazzo Verospi (oggi del Credito ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] abbiamo un ricordo in Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, A. Muñoz, Il restauro del Tempio della Fortuna Virile, Roma 1925; G. Marchetti Longhi, Il tempio ionico di Vaticano 1937, p. 95 ss. 30. S. Martino ai Monti (Titulus Aequitii). - Sotto la chiesa ... Leggi Tutto

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] tenez 'tenete', come notò per primo Roberto Longhi, in Caretti 1973, pp. 44-45 il crollo del regime, riprenderà prudentemente il vecchio nome. Salvo una breve pausa tra il 1931 e il eccellenti giornalisti come Emilio De Martino, Felice Scandone, i già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] hanno escluso che il «dipintore» fosse il vecchio Bicci e Martino, famosa scultura lignea del 1199 ora conservata nel Bode Museum di Berlino49. L’iscrizione sotto il rosa, di bruni e di bianchi», scrive Longhi a proposito del ciclo di Arezzo) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] si affermò il metodo tipologico di corrispondenze fra il Nuovo e il Vecchio Testamento, , M. 31), commissionato da Martino Corbo, preposito (1135-1152) e Studi e documenti, 2), Firenze 1966; R. Longhi, Apertura sui trecentisti umbri, Paragone 17, 1966, ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali