DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] 79), in quella villa di Somma che, giovane, lo aveva visto discutere col Sannazaro il progetto dell'Istoria.
Con gli interessi storici . 180 del fondo S. Martino dellaBiblioteca nazionale di Napoli, pubblicati da S. Longhi in Rinascimento, XV (1975), ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] giovane Sanguineti erano molteplici e spaziavano dalla poesia (tra il 1951 e il Jean-Paul Sartre, Martin Heidegger, John Dewey, il teatro. La poetica del travestimento, Alessandria 2003; la Bibliografia e teatrologia, a cura di F. Condello - C. Longhi ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] quercesca, pervenuta al giovane artista anche attraverso la santi della chiesa senese di S. Martino e due Madonne col Bambino in 1907, pp. 587 s.; E. Caratti [R. Longhi], Un'osservazione circa il monumento d'Ilaria, in Vita artistica, I (1926), ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Longhi, 1960, 1978, pp. 141 s., con datazione tuttavia troppo precoce.
Il sotto i colpi degli esperimenti luminosi del giovane Bellini. Chissà che, in questi primi e, infine, dal trittico di S. Martino per la parrocchiale di Torre Boldone datato 1491 ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] Giovane al Gabinetto Disegni degli Uffizi, da datarsi verso il pala di S. Martino a Bologna che il Malvasia definisce con tanto ., ibid., IV (1953), n. 41, p. 39; R. Longhi, Officina ferrarese 1934. Seguita dagli Ampliamenti 1940 e dai Nuovi Ampliam. ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] il 1617 e il 1619 il pittore lavorò per Giovan Battista Noris, Giovan Donato Correggio e Annibale Cortoni (pp. 16 s.), committenti di Giovanil gruppo di opere radunato a lungo, sulla scorta di un’intuizione di Roberto Longhi, sotto ilMartino redatto ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] quando Stefaneschi, ancor giovane, nel concistoro del il futuro Martino V) trattò nel 1407 il ritorno di Innocenzo VII a Roma da Viterbo, dove il 1940, pp. 70 s., 83, 91, 100 s.; G. Marchetti Longhi, Gli Stefaneschi, Roma 1954, pp. 71-76 e tav. III-A ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] .
A partire dai suggerimenti di Longhi, la critica è sempre stata S. Giovanni Evangelista e un santo, forse s. Martino) e la National Gallery di Londra (tavola sono i Padri della Chiesa, il Profeta Isaia e un Giovane profeta (di cui si conserva solo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] nel Concistoro della Repubblica per il terzo di S. Martino (Romagnoli, ante 1835, p estenuati grafismi del giovane Giovanni di Paolo Harmondsworth 1966, pp. 53, 228; R. Longhi, Un'osservazione circa il monumento d'Ilaria, in Saggi e ricerche 1925- ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] il dinamismo del sapiente scorcio del Daniele nella fossa dei leoni affrescato nel refettorio dell’abazia di S. Martino 38-87; R. Longhi, Lettera su Pommersfelden (1922 pp. 57-87, 224; Id., Di N. giovane (1623-1631) e della sua famiglia, in Bollettino ...
Leggi Tutto