LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] il suo riscatto era costato 1400 fiorini. Nel maggio seguente la figlia Imelde, giovane intorno a San Martino, tra Poggio Renatico e Ferrara. Il legame di II, Bologna 1896, p. 342; A. Longhi, Il palazzo Vizani (ora Sanguinetti) e le famiglie illustri ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] ilGiovane, e questo ha complicato il problema attributivo relativo a diverse sue opere. Sembra probabile che egli abbia collaborato con il paterna, quella di S. Martino degli Svizzeri in Vaticano, Della Porta e M. Longhiil Vecchio (Benedetti - ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] appartengono gli affreschi della cappella di S. Martino nella Sagra di Carpi, attribuitigli dal Coletti; la Madonna col Bambino, già a Berlino, e la variante in collezione privata genovese, pubblicate dal Longhi; il trittico (Madonna col Bambino, e i ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] il 1260-65 per ilLonghi (1948), per il Salvini (1950) per la Marcucci (1958) e per ilLonghi, 1948),da altri creduta un prodotto pisano e avvicinata al "Maestro di San Martino Bologna, Ciò che resta di un capol. giovan. di Duccio, in Parag., XI(1960), ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Martino Maggiore raffigurante l'Assunzione della Vergine (in situ).
Ilil 24 genn. 1525 il C. e Giovan Francesco Arnolfi stipularono il arte, s. 3, IV (1934), pp. 322-26; R. Longhi, Officina ferrarese, 1934-1940, in Opere complete..., V, Firenze 1956, ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] fase dei lavori), che sempre Longhi (1948) aveva indicato come uno Martini, con accertate diramazioni anche nell'arte della miniatura e nelle pitture di piccolo formato: queste per altro costituirono il primo, vero campo di addestramento del giovane ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] e devoto le statue di Martino Retti con la scena della flagellazione chiesa di Como, eseguita per Giovan Pietro Odescalchi (1608-10); Torino 1959, p. 31; Il Morazzone (catal.), a cura di M. Gregori, Milano 1962; R. Longhi, Piaceri e vantaggi di una ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] Nicolò di strada S. Felice. Il 5 dicembre 1482, infatti, Marco epoca, ma non proibitivi per un giovane artista benestante, che lo misero in chiesa di S. Martino e tuttora in Francia, Bologna 1916; R. Longhi, Officina ferrarese (Roma 1934), Firenze ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] Giovan Vincenzo Forlì e Giovanil Buen Retiro, in Storia dell’arte, 1994, n. 80, pp. 59-73; S. Causa, Il “Maestro delle Virtù di Viareggio” di Roberto Longhi . Pierguidi, Il programma iconografico del coro della Certosa di San Martino: dal Cavalier ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Martino ai Monti, aiutato da Giovanni Micocca. Il prezzo accordato con lo Zelada era di 1.000 scudi, dei quali il di giovane. Londra Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo... MCMXI..., Bergamo s. d. (ma 1927), ad Indicem; G. Marchetti Longhi ...
Leggi Tutto