VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] su base stilistica comprovano quanto assiduamente ilgiovane si dedicasse all’«imitazione» dell’« collezione privata; Firenze, Fondazione Longhi; Università del Missouri, Museum e Antelmo nella chiesa della certosa di S. Martino (pp. 33, 76-81 nn. 5-6 ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] il fatto più importante fu che, poco dopo il 1450, entrasse nella bottega di C. ilgiovane catal.), Napoli 1954, pp. 4 s.; R. Longhi, Una Crocefissione di C., in Paragone, VI ( di S. Martino, Napoli 1973, p. 20; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] di Palma ilGiovane. Anche la il suo equilibrio nella pala con S.Tommaso che dispensa il pane ai poveri nella chiesa di S. Martinoil suo catalogo di pregevoli quadri udinesi, in Rass. trimestr. del Com. di Udine, 1937-38, nn. 2-6, ad vocem;R. Longhi ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Antonio da Sangallo ilGiovane era diventato aiuto Baudi di Vesme, Nuove informazioni intorno al pittore Martino Spanzotti, in Atti della Società piemontese di archeologia di B. Rackham, London 1948; R. Longhi, Percorso di Raffaello giovine (1955), in ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ilGiovane con lucerna di Vienna (Kunsthistorisches Museum); elaborò il Bambino in gloria e santi in S. Martino di Caldarola dell'esordiente Durante Nobili, che L. nel Museo di Strasburgo, pp. 132-142; R. Longhi, L. L. "accanto" a Raffaello a Roma, pp ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] più recenti risulta che ilgiovane L. e anche Badalocchio da C. Maderno dopo la morte di O. Longhi nel 1619).
Inizialmente l'intera cappella doveva essere il vescovo di Pozzuoli, don Martino de León y Cárdenas, che fece ristrutturare il duomo. Il ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Fontana, che iniziò i lavori il 30 aprile 1589 e completò l’opera avviata da MartinoLonghi e da Ottaviano Mascherino.
Poiché pubblica a Roma da Sisto V a Urbano VIII, in Ilgiovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] con ilgiovane' Giovanni Angelo D.; per cui il contratto La corte di Ludovico il Moro, III, Milano 1917, pp. 229-267 (recens. di R. Longhi, in L'Arte, da Zenale a Cavagna, in La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] , chiesa di S. Martino, ufficio parrocchiale; Baini di S. Maria di Canepanova (già nota a Longhi, 1928-29, ed. 1968, p. 131).
R. Cordani, Milano 2000, p. 206; G. Berra, Ilgiovane Michelangelo Merisi da Caravaggio: la sua famiglia e la scelta dell ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] vol. 35, pp. 513-518; R. Longhi, Precisioni nelle gallerie italiane, I, R. ilGiovane. Devozione e pietà nel disegno veneziano del Cinquecento (catal., Pordenone), a cura di C. Furlan - V. Romani, Milano 2000; W.R. Rearick, Pordenone’s Saints Martin ...
Leggi Tutto