PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] che maggiormente impressionò ilgiovane Paolo. Tra i Adorazione del Bambino di S. Martino Maggiore a Bologna (Volpe, 1980 Uccello. Der Florentiner Meister und sein Werk, Berlin 1939; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, in La Critica d’arte, ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] , ma anche del giovane G.A. Bazzi detto il Sodoma), alla ricostruzione Cristo deriso, S. Martino tende il mantello al povero, Stechow, Apollo und Dafne, Leipzig 1932, p. 68; R. Longhi, Ampliamenti nell'officina ferrarese (1940), Firenze 1975, p. 176 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] . Però, pur riaccostando ilgiovane L. a Duccio, i lavori di Ambrogio né il Simone Martini del Beato Novello.
Della pala 68-77; R. Longhi, Una "Crocifissione" di P. L., in Paragone, II (1951), 23, pp. 26 s.; C. Volpe, Proposte per il problema di P. L ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] il Polesine e Rovigo con la città di Adria, il palazzo di Portamaggiore, le terre di Rubiera, San Martino con B. fu in rapporto ilgiovane Boiardo, che gli dedicava i -II, Paris 1897, si veda R. Longhi, Officina ferrarese, Firenze 1956 con ampia bibl ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] da E. De Martino).
Cristo si è fermato a Eboli è letteralmente, per il L., il libro della vita avvenuto nel 1923 per il tramite di P. Gobetti - a orientare ilgiovane, laureando in medicina, critica rilevò comunque (R. Longhi in testa) uno scadimento ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] nel dicembre del 1427 per avere delineato su una parete del battistero il progetto del fonte battesimale cui allora stava lavorando Jacopo della Quercia, monumento cui ilgiovane allievo di Stefano, Sano di Pietro, avrebbe aggiunto nel 1429 le ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Bramante – abbia spinto ilgiovane a dedicarsi alla pittura proverrebbe dalla chiesa di S. Martino a Lacchiarella, potrebbe essere XXIII (1913), p. 317; R. Longhi, recensione a F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, II (1916), in Id., ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] arcivescovile, Libro di contratti di ser Benedetto di Maestro Martino 1335-1337, A.IV.10, ora segnato Mensa cappella Bardi di Vernio e ilgiovane Orcagna, in Prospettiva, 1995, n. 77, pp. 16-35; J. Long, Salvation through meditation: the ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] l'altro il trittico di S. Martino a Mensola painting, III/VIII, New York 1958, p. 203; R. Longhi, Qualità e industria in T. G., in Paragone, X (1959 la cronologia della cappella Bardi di Vernio e ilgiovane Orcagna, in Prospettiva, 1995, n. 77 ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] Apollinare in Roma il magnifico palazzo Altemps, iniziato da Gerolamo Riario, terminato nel 1580 da MartinoLonghi senior e della sua lunga malattia - a quella religione che da giovane e nei primi anni della sua carriera ecclesiastica, immerso nello ...
Leggi Tutto