GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] Longhi, che propose (in Brandi, 1937, p. 193) di svincolare la personalità di questo "Iohannes" da quella del più giovane nazionale. Palazzo Barberini, Roma 1955, p. 31; A. Martini, Il Crocifisso riminese di Bagnacavallo, in Paragone, VI (1955), 69, ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] invenzioni di Simone Martini nella cappella di S. Martino, cui rimanda l la mano del giovane Stefano attivo nella bottega L. Coletti, Il Maestro colorista di Assisi, in Critica d’arte, s. 3, VIII (1950), pp. 444 s.; R. Longhi, Stefano Fiorentino, in ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] verosimilmente tra il 1526 e il saldo dei lavori, vi è un linguaggio marcatamente moderno, ormai completamente svincolato dall'interpretazione più corrente e ortodossa dell'"editoriale peruginesca" (R. Longhi, Percorso di Raffaello giovane, in ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] sola figura del giovane apostolo inginocchiato a della mostra), Napoli 1954, pp. 37 ss.; R. Longhi, Un collezionista di pittura napol. nella Firenze del '600, -F. Capobianco-R. Pastorelli, Il Quarto del priore a S. Martino, Napoli 1986, pp. 89 s ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] Ferrara-Dentice del Museo di S. Martino di Napoli e l’altro nel Teylers dal giovane Bramer durante il suo soggiorno a Roma tra il 1615 e il (catal.), a cura di W. Vitzthum, Napoli 1966; R. Longhi, G.B. S. e i naturalisti napoletani del Seicento, in ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] il nome di «Master of the Gardner Annunciation» l’autore di un gruppo di dipinti che già Roberto Longhi non condivisibile della pala di S. Martino a Strada, presso Grassina, del Firenze e del figlio di lei Giovan Battista, insieme a Bartolomeo, figlio ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] giovane allievo Angelo Michele Colonna.
In questa villa aveva lavorato nei suoi ultimi anni il Ecclesiae et conventusPP. carmelitarum S. Martini Maioris civit. Bononiae monum. [ V (1928), p. 57; R. Longhi, Momenti della pittura bolognese [1934], in ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] profane.
È il caso, tra i primi esempi, del Ritratto di giovane scultore del Piazzetta forse da V. Ghislandi e da A. Longhi. La stessa data, frammentaria, è sulla dipinto con i Ss. Cristoforo e Martino del Pordenone, ubicato sulla parete sinistra ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] Cassano a Napoli, e il Ritratto di giovane guerriero, già in collezione Napoli, Museo nazionale di S. Martino), veduta di Napoli dal mare Paragone, n.s., XIII (1962),pp. 52-54; R. Longhi, Una ‘Pietà’ del ‘Maestro del Cavaliere di Montesa’, ibid., ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] col Bambino e i ss. Martino e Caterina). Eseguite tra il 1530 e 1540 sono l il Ritratto di giovane della National Gallery di Londra (n. 299: il in Arte veneta, I[1947], pp. 297-302); R. Longhi, Tiziano e l'ostensorio delle SS. Croci..., in Arte veneta, ...
Leggi Tutto