Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ilgiovane re di Portogallo Sebastiano I. Gli succedeva un suo prozio, il in deposito di grano progettata da M. Longhiil Vecchio. Se a G. si deve 189, 193, 195, 207, 209; A.L. Martin, Henry III and Jesuit Politicians, Genève 1973, ad indicem ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] «Or d'ellera s'adornino e di pampino - i giovani e le vergini più tenere, - e gemina ne l' zolle». In un sonetto di Martino Lunghi, il pallone, «ch'in sen di Mondo creato.
7
8 Arte del verso italiano, Bologna, Longhi, s. d., p. 205.
9 Cfr. la ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Antonio da Sangallo ilGiovane era diventato aiuto Baudi di Vesme, Nuove informazioni intorno al pittore Martino Spanzotti, in Atti della Società piemontese di archeologia di B. Rackham, London 1948; R. Longhi, Percorso di Raffaello giovine (1955), in ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ilGiovane con lucerna di Vienna (Kunsthistorisches Museum); elaborò il Bambino in gloria e santi in S. Martino di Caldarola dell'esordiente Durante Nobili, che L. nel Museo di Strasburgo, pp. 132-142; R. Longhi, L. L. "accanto" a Raffaello a Roma, pp ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] più recenti risulta che ilgiovane L. e anche Badalocchio da C. Maderno dopo la morte di O. Longhi nel 1619).
Inizialmente l'intera cappella doveva essere il vescovo di Pozzuoli, don Martino de León y Cárdenas, che fece ristrutturare il duomo. Il ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] con ilgiovane' Giovanni Angelo D.; per cui il contratto La corte di Ludovico il Moro, III, Milano 1917, pp. 229-267 (recens. di R. Longhi, in L'Arte, da Zenale a Cavagna, in La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] , chiesa di S. Martino, ufficio parrocchiale; Baini di S. Maria di Canepanova (già nota a Longhi, 1928-29, ed. 1968, p. 131).
R. Cordani, Milano 2000, p. 206; G. Berra, Ilgiovane Michelangelo Merisi da Caravaggio: la sua famiglia e la scelta dell ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] Dio avesse lasciato affogare ilgiovane fedifrago nell'Ema Martino, di tagliare un fico presso il muro di proprietà della chiesa stessa; il , 181-182), si vedano gli studi particolari: M. Longhi, Saggio di un commento filologico al Paradiso di Dante. ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] vol. 35, pp. 513-518; R. Longhi, Precisioni nelle gallerie italiane, I, R. ilGiovane. Devozione e pietà nel disegno veneziano del Cinquecento (catal., Pordenone), a cura di C. Furlan - V. Romani, Milano 2000; W.R. Rearick, Pordenone’s Saints Martin ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] pubblicata da Alessandro Longhi nel 1760. Ancor : nella prima, La partenza di Tobia, ilgiovane si accomiata dai genitori accompagnato dall'angelo ( dal Quattrocento al Settecento. Studi in onore di E. Martini, Venezia 1999, pp. 261-263; S.A. Gopin ...
Leggi Tutto