VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] era in attività la miniera di zinco di S. Martino di Monteneve a oltre 2300 m. di altezza. Minerali la breve sosta del manierismo di Palma ilGiovane e della sua scuola e dell' Pietro e Alessandro Longhi) doveva dominare con il pittore forse più ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] degli efebi ilgiovane di cui il padre domandasse l . Aloisi, Manuale pratico di proc. pen., Milano 1932; U. Di Martino, Commento al nuovo cod. di proc. pen., ivi 1932; E. per i minorenni.
Bibl.: S. Longhi, Per un codice della prevenzione criminale ...
Leggi Tutto
LUNGHI (o Longhi o Longo)
Giampiero Pucci
Architetti di origine lombarda, operanti in Roma dalla seconda metà del sec. XVI.
Martinoil Vecchio, nato a Viggiù presso Milano nella prima metà del sec. XVI, [...] di S. Carlo al Corso, iniziata nel 1612 e proseguita fino al 1627, sempre col suo progetto, dal figlio MartinoilGiovane (la cupola venne modificata da Pietro da Cortona; la facciata è della fine del sec. XVII). Idea informatrice dell'architetto ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Fontana, che iniziò i lavori il 30 aprile 1589 e completò l’opera avviata da MartinoLonghi e da Ottaviano Mascherino.
Poiché pubblica a Roma da Sisto V a Urbano VIII, in Ilgiovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Skopas, la Latona di Kephisodotos ilgiovane, e la Diana di Timotheos . Muñoz, Il restauro del Tempio della Fortuna Virile, Roma 1925; G. Marchetti Longhi, Il tempio ionico 1937, p. 95 ss.
30. S. Martino ai Monti (Titulus Aequitii). - Sotto la chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] vecchia tradizione cronachistica (e basti menzionare Marin Sanudo ilGiovane, i cui Diari, che vanno dal 1496 al , ma non senza altre influenze, crebbe Ernesto De Martino, che si volse agli studi di etnologia, dei attività di Roberto Longhi e delle ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] il polittico della chiesa di San Martino a Treviglio, eseguito tra il 1485 e il 1490 da Bernardino Butinone e Bernardo Zenale, con cornice intagliata da Giovan si veda anche Villata, in corso di pubblicazione.
73 Longhi 1952, VIII/2, p. 2.
74 Libro di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Martino, famosa scultura lignea del 1199 ora conservata nel Bode Museum di Berlino49. L’iscrizione sotto il di bruni e di bianchi», scrive Longhi a proposito del ciclo di Arezzo) e per i fratelli, nel 1465. Ilgiovane dio si presenta in cima alla scala ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ilgiovane corrispondente verso il Settecento: niente storia sociale francese – ma il programma sarà comunque realizzato da Einaudi, con il artisti (R. Longhi, Opere complete, anni, a cura di F. Valsecchi, G. Martini, 2 voll., Milano 1970 (in partic. A ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] residente nella periferica contrada di San Martino, neppure menzionava i figli del » nella casa paterna, ilgiovane Michiel aveva ottenuto come il prestigio della proprietà. Aperta la soddisfazione del patrizio veneziano — ritratto da Pietro Longhi ...
Leggi Tutto