MARIANI DELLA CORNIA, Antonio
Barbara Di Sabatino
MARIANI DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Cornia), Antonio. – Nacque a Milano da Bernardo, probabilmente nel 1584.
Dal 1625 è documentato a Roma, dove [...] M. realizzò L’Assunta di S. Maria dell’Umiltà, collocata sull’altare maggiore della cappella progettata da MartinoLonghiilGiovane. Per la stessa chiesa eseguì una serie di santi: S. Elena, S. Maria Maddalena e S. Francesco, in cui sono evidenti i ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Pietro
Eleonora Maria Stella
Attivo a Roma nella prima metà del sec. XVII; non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Roma all'inizio del secolo (Thieme-Becker). [...] Sacchi architetto - P. F. pittore, incisore e architetto, in Palladio, IV (1940), pp. 31-33; A. Pugliese-S. Rigano, MartinoLonghiilGiovane architetto in Archit. barocca a Roma, Roma 1972, p. 85; ZAccademia nazionale di S. Luca, Roma 1974, p. 68; R ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] : Martino e O. Longhi, Flaminio Ponzio, in Ilgiovane Borromini. Dagli esordi a S. Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Ginevra-Milano 1999, pp. 259-272; G. Lerza, L'architettura di MartinoLonghiil ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] dall'architettura di Antonio da Sangallo ilGiovane) a partire dallo sviluppo che il L. seppe dare a un marzo 1590 e conclusa dalla dichiarazione delle somme ricevute, firmata "MartinoLongo mano propria" (Arch. segr. Vaticano, Archivum Arcis, Arm ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Portogallo. Il 4 ag. 1578 morì, durante una spedizione contro i Mori del Nordafrica, ilgiovane re del Portogallo due estremità di piazza Navona (1575-76) e MartinoLonghiil Vecchio progettò la trasformazione dell'antico "planetarium" delle terme ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Viggiù: Martino e Onorio Longhi, F. P., in Ilgiovane Borromini dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, pp. 259-272; G. Lerza, L’architettura di MartinoLonghiil Vecchio ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Il secondo Cinquecento e il Seicento, a cura di S. Coppa, Bergamo 1998, pp. 47-75; A. Scotti, in Ilgiovane , Como 2001, pp. 245-266; G. Lerza, L’architettura di MartinoLonghiil Vecchio, Roma 2002; S. Della Torre, Documenti per la biografia dell’ ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] cominciato a ristrutturare il palazzo di Velletri e nel 1644 affidò a MartinoLonghi la realizzazione di S. Rigano, Martino Lunghi ilgiovane, architetto, in Architettura barocca a Roma, Roma 1972, ad ind.; N. Del Re, Il vicegerente del vicariato ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] Alcuni conti del G. redatti per MartinoLonghiil Vecchio, riguardanti la demolizione della vecchia facciata , Biblioteca Vallicelliana, Vallicelliano, O.60: P. Aringhi, Vita di Giovan Battista Guerra, in Le vite e detti de' padri e fratelli della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delle nascenti monarchie europee. È ilgiovane re di Francia Carlo VIII Martinazzoli; bilancio e programmazione economica, P. Longo, P.L. Romita (dal 31 luglio Garelli; Mirko; A. Viani, allievo di A. Martini; Leoncillo. E ancora sono da ricordare L. ...
Leggi Tutto