MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] attraversare i territori malatestiani. In quell'anno, il papa Urbano IV conferì al M. il titolo di gonfaloniere della Chiesa e il che portò, due anni dopo, all'elezione concorde di Martino V.
Sollevato da tali gravosi impegni diplomatici, nell'ultimo ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] tardi Manfredi lo investì anche del feudo di San Martino Valle Caudina con varie località che ne facevano parte 308 s.; Regesta Firmana, a cura di M. Tabarrini, in Documenti di storia ital., IV, Firenze 1870, pp. 426 s. n. 287, 428 n. 291; B. Capasso, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] stesso col castello di Acerra, che la regina destinò a Martino di Santa Croce. Nell'agosto Ferdinando dava a I. sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Napoli 1997, ad ind.; IV, a cura di F. Storti, ibid. 1998, ad ind.; G.A. Summonte, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] nobili e del popolo in Milano (1198-1292), in Arch. stor. lomb., IV (1877), pp. 70 n. 92; G. Arrigoni, Notizie stor. della olim Lombardia. Studi di storia padano dedicati dagli allievi a G. Martini, Milano 1978, pp. 366-69; Ead., I Visconti e ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] il 2 maggio 1445.
Nel 1447, alla morte di papa Eugenio IV, si intensificarono i rapporti diplomatici tra Urbino, Roma, Milano; nel 19 aprile gonfaloniere di Giustizia per il quartiere di S. Martino - una funzione, questa, che G. assumerà una seconda ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] ancora nello Stato pontificio. Il nuovo papa Eugenio IV cercava allora di colpire l'eccessiva potenza della 309, 312, 316, 318 s., 320, 324 s., 329 s.; R. A. Kink, Martin V. und Bologna…, in Quellen und Forschungen…, XXIII(1931-32), pp. 186 ss.; G. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] : Marsilio Ficino in una famosa lettera a Martin Prenninger, detto Martino Uranio, comprende Parenti fra i suoi migliori P. P., in Quellen und Forschungen zur Geschichte Savonarolas, IV, Leipzig 1910; A. Poliziano, Della congiura dei Pazzi ( ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] del card. Giovanni Morone, il 26 febbr. 1561 Pio IV elevò il C. alla porpora cardinalizia con il titolo fu poi trasferito ai titoli di S.Stefano al Celio, 5 maggio 1562; S.Martino al Monte, 14 maggio 1568; S. Prisca, 9 giugno 1570; S. Anastasia, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] marzo 1517.
Tornato in Italia fu a Firenze, insieme a Martino Buonvisi, nel settembre 1518.
Il 27 giugno 1521 il D. II, Lucca 1814, pp. 244, 263; B. Beverini, Annalium ab origine Lucensis urbis, IV, Lucae 1832, pp. 44 s., 47 s., 66 s., 84, 87, 98, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] di vincolare come controdote Trino, Morano, Borgo San Martino e Mombaruzzo, ma le nozze furono sfarzosamente celebrate 208; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, IV, Casale 1839, pp. 181, 185, 209, 212, 223; V. Promis, ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...