CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] A. Zeno, Bibl. dell'eloquenza italiana, Venezia 1753, I p. 144 n. 2; II, pp. 289, 355; G. Tiraboschi Storia della letter. italiana, IV, Milano 1833, p. 41; A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Parigi 1834, p. 254 n. 2; F. Cavalli, La scienza ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] lo stato ecclesiastico e il 30 maggio 1446 fu nominato da Eugenio IV, su proposta di Alfonso V d'Aragona, arcivescovo di Palermo. conte di Caltabellotta e Ambrogio Isfar abate del monastero di S. Martino alle Scale. Il 12 ag. 1452 a Torre del Greco ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] o sull'"andito della chiesa campestre di S. Martino nelle pertinenze... di Cervignano" o siano riportati G. Liruti, Notizie della vita ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, p. 360; G. Bianchi, Saggio... intorno all'epoca della ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] frutto di notevoli interpolazioni; di un privilegio di papa Martino I, infine, non rimane altro che un vago Antverpiae 1709, pp. 179-184; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., IV, Venetiis 1719, coll. 956-959; J. Mabillon, Acta sanctorum ordinis s. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] codici, accompagnandoli con una lettera inviata il 10 genn. 1476 al priore del convento, frate Martino, lettera cui fece seguito, il 16 gennaio, un breve di Sisto IV che ribadiva la natura del legato, e cioè divieto di esportare i codici dal convento ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] ruolo un soggetto efficiente e di valore in vista del soggiorno di papa Martino V in città, ospite in S. Maria Novella. Il 25 genn numerose citazioni della Commedia. Il manoscritto II.IV.167 della Biblioteca nazionale di Firenze conserva una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] la conclusione del concilio, il nuovo papa, Martino V, volendo comporre le situazioni dovute alle di Creta (1378-1417), in Pepragmena tu d' diethnus kritologiku synedriu (Atti dei IV Congresso di studi cretesi), II, Athine 1981, pp. 92-102; Dict. d' ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] nel 1429.
Secondo quanto affermano genealogisti della sua famiglia, il C. sarebbe stato nominato cameriere d'onore da Martino V e poi da Eugenio IV; tali notizie sembrano confermate dal fatto che quest'ultimo papa in una sua bolla del 1439 lo ricorda ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] risulta presente nel settembre dell'anno 1416.
Fedele a papa Martino V, eletto all'unanimità l'ii nov. 1417 a Costanza dei lettori legisti e artisti nello Studio bolognese dal 1384 al 1799..., IV, Bologna 1924, p. 26; F. Ehrle, I più antichi statuti ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] 1967, pp. 600 s., 603 s .).
Senza ambizioni personali, dopo la morte di Martino V il C. deve aver svolto nel conclave una parte decisiva nell'elezione di Eugenio IV, al quale era legato d'amicizia sin dai tempi passati insieme nella Curia di Gregorio ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...