FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] 'Italia settentrionale, il quale non aveva peraltro potuto ancora insediarsi nella sua sede. Il F. fu in seguito confermato da MartinoIV ma non venne mai consacrato.
La posta in gioco in questa elezione era del resto molto importante nel momento in ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] del capitolo di quella città, nel 1283, vennero a troncare il contrasto. L'elezione di B. fu confermata da papa.
MartinoIV con una bolla del 18 genn. 1283, dopo che, come nella bolla stessa si precisa, era stata riconosciuta canonica dai cardinali ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Pistoia
Aristide Maria Serra
La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale dei servi di Maria che [...] secondo concilio di Lione (1274) minacciava la sopravvivenza. B. lo accompagnò, con fra' Lotaringo da Firenze, a Roma da MartinoIV nel 1285 (la notizia, fornita da fra' Filippo da Bologna [1521], sembra ricavata da buone fonti). Inoltre nel registro ...
Leggi Tutto
BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] , J. de Loye, P. de Cenival, Paris 1895-1917, nn. 1044, 1150, 1165, 1166, 2009, 2018; Les registres de MartinIV, a cura di F. Olivier-Martin, Paris 1901, n. 420; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, I, Venetiis 1725, coll. 334 s.; A. Peruzzi, La ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] due sinodi provinciali e riottenne per via giudiziale alcuni feudi della Chiesa che erano stati alienati dai suoi predecessori. MartinoIV lo richiamò in Curia e lo creò cardinale-vescovo di Porto nella prima nomina di cardinali da lui ordinata ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] . B. fu sepolto nella cattedrale di Osimo.
Si hanno notizie di un'ambasceria inviata dagli Osimani poco dopo la sua morte a MartinoIV, per chiederne la canonizzazione; ma la prima testimonianza di un culto pubblico reso a B. si ha solo negli statuti ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Parma
Cesare Vasoli
Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] autorizzava a recuperare dei beni di pertinenza della sua sede che erano stati occupati da laici. Il 13 giugno 1284 MartinoIV lo incaricava di designare e consacrare i vescovi per le diocesi di Trebinje e Stonj, sue suffraganee, la cui provvisione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Ingeborg Walter
La provenienza e la data di nascita di B. vescovo di Bisaccia sono completamente sconosciute; egli successe a Zaccaria in quella sede vescovile tra la fine dell'anno 1282 e [...] di Bisaccia dal cardinal legato nel Regno di Sicilia, Gherardo, vescovo di Sabina, che il 23 novembre aveva ricevuto da papa MartinoIV l'incarico di cercare un pastore adatto per la diocesi vacante, dopo che il capitolo non aveva mostrato di voler ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] postuma di G. Poggi, a cura di P. Barocchi-R. Ristori, III-IV, Firenze 1970-1979, ad Indices; B. Castiglione, Le lettere, a cura 1977, ad Ind.; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontif. da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad Ind.; M. M. Bullard, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Crétinau-Joly, Histoire religieuse,politique et littér. de la Compagnie de Jésus, Paris 1859, IV, pp. 352 s., 355, 358 ss., 381 s., 394, 397 ss., ; M. Caravale-A. Caracciolo. Lo Stato Pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad Indicem; Storia ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...