DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] consacrazione episcopale della sede teanense solo dopo l'elezione di Martino V (1417) e prima, comunque, del 19 maggio il D. fu chiamato a Roma dall'appena eletto papa Eugenio IV come vicario e riformatore del clero romano, insieme col vescovo di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] ed erigendo a parrocchia autonoma la chiesa di S. Martino di Sottomarina. Il 30 aprile 1808 con una lettera pastorale Chioggia e amministratore ap. di Venezia, in Archivum Historiae Pontificiae, IV (1966), pp. 259-280; Id., Documenti del vescovo di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] , si trasformò in bollettino (L'Eco di S. Martino).
Scoppiata la prima guerra mondiale, fu chiamato al servizio pp. 161 s.; G. Boffito, Scrittori barnabiti, II, Firenze 1933, pp. 277 s.; IV, ibid. 1937, p. 408; C. Argenta, S.e. mons. L. G. barnabita ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] -40), cui pure era stato inviato dal papa Eugenio IV, adducendo a sua giustificazione ragioni economiche e d’impegno pastorale vescovo di Adria, prelato di Curia e già referendario di Martino V. Come segretario conciliare ebbe, invece, un ruolo di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] Curie romaine dans la province de Reims sous le pontificat de Martin V, in Annales de St.-Louis-des-Français, X (1906), p. 270; K. A. Fink, Repertorium Germanicum, IV, Verzeichnis der in den Registern von Kameralakten Martins V. vorkommenden Personen ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] Curia avignonese.
Il D. rimase a Roma, a fianco di Ludovico IV e di Niccolò V sino alla fine dell'anno, svolgendo i compiti mese, quando i suoi eredi chiedevano al priore di S. Martino di poter succedere al defunto presule nella locazione di un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] vescovile di Ivrea conserva, infatti, la bolla papale con cui Niccolò IV nominò il G. vescovo il 13 marzo 1289 (Le carte dell'Archivio con una donna della famiglia Estrambino o Strambino di San Martino (cfr. Azario, p. 186, che però confonde Corrado ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] Eustochia da Messina, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, IV(1907), pp. 262-275; Id., La strage dei Calafato catanesi sotto Martino I secondo la leggenda eustochiana (1392-1394), ibid., IV(1907), pp. 417-426; Id., La genealogia dei Calafato ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] dell'anno successivo sarebbe stato richiamato a Roma da Pio IV ad istanza del nipote cardinale Carlo Borromeo sotto l'accusa I, p. 233; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX..., Città del Vaticano 1931, pp. 96 ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] di S. Maria di Rondineto (Arundineto) e di S. Martino di Zezio.
Per la sua competenza e dottrina il F. , f. 302).
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Ruoli, 36 (Pio IV, 1559), f. 42; 38 (Pio IV, 1560), f. 201; Urb. lat. 1044, f. 161; 1048, ff. ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...