COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] di Ancona e futuro cardinale Astorgio Agnesi -, Martino V preferì respingere entrambe le candidature e nominare e Bibl.: Roma, Arch. gen. dell'Ordine di S. Agostino, Fondo Dd, 4, ff. IV, 22, 87v-88r, 109r, 125v, 146r, 158v; 5, ff. 19r, 104v, 111r, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] 1552.
Aveva sposato in prime nozze Maria Caterina di Martino Bernardini e in seconde Margherita di Michele Guinigi, che , Venezia 1552, pp. 292 s.; A. Paleario, Epistolarum libri IV, Orationes XII, De animorum immortalitate libri III, Basileae s.d., ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] la protesta presentata da Domenico Capranica, relativa al rifiuto di papa Eugenio IV di riconoscergli la nomina cardinalizia da parte del predecessore Martino V. In tale occasione egli ebbe modo di interrogare Enea Silvio Piccolomini, allora ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] della sua morte.
Da un elenco degli abati di S. Martino veniamo a sapere che Paolo tenne l’incarico dal 1409 forms in the Italian secular Trecento repertoire, in L’Ars Nova italiana del Trecento, IV, a cura di A. Ziino, Certaldo 1978, pp. 45 s., 55 s ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] Teramo); G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 451; E. von Ottenthal, Die Bulienregister Martin V. und Eugen IV., in Mitth. des Instituts für oesterr. Geschichtsforsch., Supplemento, I (1885), pp. 500 s.; N. Palma, Storia eccles ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] dell'anno 1494 vestì l'abito delle terziarie domenicane dal p. Martino da Tivoli; in seguito alla violenta reazione del marito, l' mem. della Deput. prov. ferrarese di storia patria, n.s., IV (1946-49), pp. 144-146; Bibliotheca Sanctorum, III, coll. ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] 1434, quando il papa fuggì da Roma. La reazione di Eugenio IV non si fece attendere: il 1º luglio il C. fu privato suo ingresso il 19 novembre in compagnia di altri ex familiari di Martino V. Al concilio per prima cosa si dette da fare per riassestare ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] Roma 1874, p. 340; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX…, Città del Vaticano 1931, p. 293; L 221; II, p. 698; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XXXIX, p. 136; Hierarchia catholica, IV, p. 30. ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] A, ff. 385r-386r; III, 21 B, passim; III, 108 F-H, f. 3r; IV, 280, f. 41rv; Bibl. Ap. Vaticana, Barb. lat. 5861, ff. 204r-362r ( 1-57 passim; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signat. a Martino V ad Clementem IX..., Città del Vat.1931, pp. 182, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] Lucca il 16 marzo 1637 e fu sepolto nella cattedrale di S. Martino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Offizio sopra la del R. Archivio di Stato, I, Lucca 1872, pp. 368 s.; IV, ibid. 1888, p. 108; C. Sodini, Stampa e fermenti ereticali nella ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...