POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Id., La pittura dal Rinascimento al Settecento, in Storia del Trentino, IV, L’età moderna, a cura di M. Bellabarba - G. 276-277 (M. Ferrari); R. Pancheri, La pala maggiore di Martino Teofilo e gli altri dipinti notevoli della pieve di Tassullo, in La ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] chiesa dei servi di Lucca. Commissionato da Giovanni e Martino Bernardini, l'altare consiste di un muro di tondo Ridolfi, I discendenti di M. Civitali, in Arch. stor. ital., s. 5, IV (1889), pp. 218-222; G. Sforza, Mem. e docc. per servire alla ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] terzo decennio del secolo per le soluzioni affini al S. Martino e alla Madonna di Cerreto.
Alla produzione del D. -F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 216 (sub voce Falco, Paolo di); Dizionario encicl. Bolaffi, IV, p. 282 (sub voce Falco, Paolo de). ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] Malvezzi per l'abside della chiesa di S. Martino.
L'attribuzione dell'opera deriva tradizionalmente dalle cronache locali .; U. Berti, Un intagliatore bolognese del sec. XVI, in L'Arte, IV (1901), pp. 21-28; E. Ravaglia, Il portico e la chiesa di ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] Proposte (e conferme) per Pietro Cavallini, in Roma anno 1300. Atti della IV Settimana di studi, … 1980, a cura di A.M. Romanini, Roma Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992, ad ind.; A. Tomei, ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] ), indurrebbe a supporre qualche suo vincolo di parentela con i pittori Martino e Bartolomeo.
Bibl.: J. I. Kraszewski, Ikonotheka, Wilno 1858 Sztuki ("Resoconti della Commissione per la Storia dell'Arte"), IV (1891), p. LI; B. Gubrynowicz, Malarze na ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] di G. si forma all'ombra di Lippo Memmi e di Simone Martini presenti con opere di rilievo anche a Pisa. Nel prosieguo del suo XCIV (1952), p. 321; R. Longhi, Frammento siciliano, in Paragone, IV (1953), 47, p. 7; E. Carli, Pittura pisana del Trecento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] di Pietro beccaio, una casa sita nella parrocchia di S. Martino e nella via di Mezzo, minutamente descritta. Lo stesso giorno, Trecento bolognese: nuovi contributi per un itinerario gotico, in Itinerari, IV (1986), pp. 70-82; Id., Modi e fortune della ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] novarese. Nell'abbadia di S. Nazaro alla Costa, ibid., VIII(1908), p. 68; C. Nigra, Chiesa di S. Martino a Bolzano (Lago d'Orta), in Verbania, IV(1912), pp. 69 s.; A. Massara, I precursori di Gaudenzio, ibid., pp.72 s.; Id., La giovinezza artistica ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] es. la Madonna in gloria e santi del Museo Duca di Martina a Napoli) ricorda molto da vicino la Madonna con s. secolo XVIII (dall'opera inedita di P. Napoli Signorelli sul Regno di Ferdinando IV), II, in Napoli nobilissima, n.s., III (1923), p. 27; ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...