GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] e ora parzialmente conservato nella parrocchiale di S. Martino al Nure, ove fu trasferito all'inizio del E. Nasalli Rocca, Ville settecentesche del Piacentino, in La Strenna piacentina, IV (1924), p. 50; L. Galli, Il teatro Comunitativo di Piacenza, ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] ss. Nicola ed Eusebio (Napoli, Museo nazionale di S. Martino) e la Madonna con i ss. Scolastica, Andrea e Maddalena , Napoli 1870, I, p. 154; II, p. 75; III, p. 70; IV, pp. 15, 64; B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] ‘sala nova’, nel Palazzo pubblico di Siena: a Martino di Bartolomeo spettarono le volte e il resto a Spinello , I. Süd- und Mittelitalien, II, Berlin 1968, pp. 277-281, 303-310, IV, Berlin 1968, tavv. 203 s., 223-233; M.J. Zucker, A new drawing ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] opere perdute, tra le quali un Ritratto di Ferdinando IV di Borbone ed alcuni dipinti in chiaroscuro in S. artistici della città di Piacenza, Lodi 1841, p. 187; P. Martini, La scuola parmense delle belle arti e gli artisti di Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] una tavola per un altare del duomo lucchese di S. Martino nel 1485, ma certamente partecipò a Pisa alla grande 57; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell'arte italiana, IV, Torino 1982, pp. 496-505; R.P. Novello - L. Tongiorgi ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] Antonio è il più conosciuto Giovanni (Jean), nato anch'egli a San Martino a Mensola nel 1485. Trasferitosi a Tours con la famiglia fu naturalizzato Giovanni furono, nel 1518, la tomba di Giovanni (IV) di Rieux, barone di Ancenis, collocata ad ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] concorrenza con il pittore della corte vescovile di Trento, Martino Teofilo Polacco, era forse meno forte. Una conferma potrebbe der Pfarre Enneberg (1880-85 circa), parte II, cap. IV, pp. 51 s.; Cavalese, Arch. stor. della Magnifica Comunità ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] e angeli e una pittura con la Vergine e s. Martino (anche queste opere sono perdute). Si conserva, invece, il La Chiesa pistoiese e la sua cattedrale nel tempo, a cura di A. Pacini, IV, Pistoia 1995, pp. 107, 116, 124; L. Tongiorgi Tomasi, Arte e ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] affresco sull'altare di sinistra della chiesa di S. Martino a Carella (comune di Eupilio presso Como), raffigurante F. Isacchi, Castelli e rocche medioevali nel Pian d'Erba, in Quaderni erbesi, IV (1982), pp. 15-50; Id., Le chiese di Erba, ibid., V ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] dalla collezione Ruffo e oggi nel Museo nazionale di S. Martino a Napoli (Napoli, 2001). Rientrato a Palermo, Patania non ottocento, Palermo 1940, pp. 102 s.; A.M. Comanducci, Dizionario…, IV, Milano 1973, p. 2375; M.G. Paolini, Sulla mostra di ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...