ALFIERI, Enrico
Ludovico Vergano
Figlio di Guglielmo, consignore di Magliano, Enrico A. fu uno degli uomini politici astigiani più in vista nella seconda metà del sec. XIII e una delle figure storicamente [...] 946, pp. 1116 ss.; 950-952, pp. 1128 ss.; 977, pp. 1166 ss.; IV, ibid. 1886, n. 1023, pp. 44 ss.; G. Surra, Vicende della lotta tra , Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di S. Martino, Firenze 1903, pp. 140-170; E. Casanova, Tavole genealogiche ...
Leggi Tutto
ACCONCIAIOCO, Lorenzo
Mario Del Treppo
Nato a Ravello, giurisperito, consigliere e familiare del re, nel 1304 gli fu affidata un'importante causa tra la Curia regia e il signore di Malpignano (Otranto), [...] l'A., per i quali il marchese di Saluzzo, Manfredi IV, diventava vassallo dell'Angioino. Nell'estate 1306, accompagnò Carlo II questi sarebbe stato alunno di Dino del Mugello e di Martino Silimani; ma non è possibile stabilire se abbia ascoltato il ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Pier Maria
Gaspare De Caro
Senese, vissuto nel sec. XVI, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Anierigo, fu militare di professione. Nel 1550 era, col titolo di commissario per [...] fu incaricato della difesa del Terzo di San Martino. Venne quindi inviato dallo Strozzi in Piemonte A. Pecci, Memorie stor. critiche della città di Siena,III, Siena 1758, p. 253;IV, ibid. 1760, pp. 118, 122; N. Giorgetti, Le armi toscane,I, Città di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglioni Fortera, Baglione d'Andrea Baglioni, Baglione di Fortera de' Baglioni)
Riccardo Capasso
Appartenente alla famiglia dei Baglioni di Perugia, figlio di Andrea, nacque con ogni [...] Armanni e Nicolò di Giovanni de' Barzi, a Roma presso Martino V; nel 1430 a Montefalco dal governatore di Perugia, lì a Roma nel 1432 ed, infine, nel 1442, ancora presso Eugenio IV, allora a Firenze per il concilio). Altre notizie inerenti al B. ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Figlio di Gherardo, nel 1405, ancora infante, gli successe col nome di Iacopo II nella signoria di Piombino, sotto la reggenza della madre Paola Colonna, donna di notevole [...] , il mutamento avvenuto nella situazione politica e la morte di Martino V, suo zio, sulla cui protezione molto contava, lo Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze 1841, IV, pp. 272-279 (voce "Piombino"); L. Cappelletti, ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Vinciguerra d'
Francesco Giunta
Figlio di Sanciolo d'Aragona e di Lucia Palizzi, nipote perciò del grande Matteo, cominciò ad avere attività pubblica al tempo del re Federico IV, che lo impiegò [...] re di Sicilia (1355-1377), I, Palermo 1885 e segg., nn. LXXIV, LXXVI, CCCXCV CCCII, CCCCLVIII, DXCV, alle pp. 49, 51, 306, 311, 356, 417; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, p. 141. ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...