BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca
Michel Balard
Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] de' duchi di Venezia,ibid., XXII, ibid. 1733, col. 562;Martino da Canale, Cron. veneta, in Arch. stor. ital., VIII (1845 2(1903), p. 241; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, pp. 89- ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Peter Partner
Figlio di Antonio, signore di Riofreddo, è ricordato per la prima volta il 1° febbr. 1429 nell'atto con cui Martino V concesse il vicariato di Calvi [...] ebbe stretti legami con i Colonna di Paliano. Nel 1431, dopo la morte di Martino V, il C. fu uno dei principali istigatori della rivolta dei Colonna contro Eugenio IV che ebbe inizio il 23 aprile con un attacco contro Roma. Nella bolla di condanna ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] quando nel 1433 costui fu creato gonfaloniere da papa Eugenio IV e rettore della Marca anconetana, l'A. era figli: Marco, di cui non si sa nulla; Tomaso e Marino (o Martino o Mariano), che furono tra gli, ostaggi dati a Pandolfello Alopo, in cambio ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] nel 1419 ricevette, insieme col genero, il pontefice Martino V, di cui godé costantemente la protezione e l ss., 484; III, ibid. 1896, ibid., XVII, pp. 285, 287, 407, 598; IV, 1, ibid. 1905, ibid., XVIII, p. 126; Epistolario di Pier Paolo Vergerio, a ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] Bari 1911, p. 19; M. Vinciguerra, La Reggenza borbonica nella minorità di Ferdinando IV, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., II (1916), p. 343; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924 ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] di località (Montemassimo, Parrana San Giusto, Parrana San Martino, Pandoiano, Castiglioncello), in due delle quali (Montemassimo e , nel 1159, di Alessandro III e di Vittore IV.
Vittore IV fu sostenuto dall'imperatore Federico I Barbarossa, alla cui ...
Leggi Tutto
PEMMONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
PEMMONE, duca del Friuli. – Originario di Belluno, figlio di un certo Billone, si rifugiò nel Friuli per motivi politici; qui successe al duca Corvolo durante [...] della chiesa di S. Martino di Cividale. Tomba del duca Pemmone, secondo cui presso la chiesa di S. Martino si sarebbe trovata anche la s.; O. Bertolini, Astolfo, in Dizionario biografico degli Italiani, IV, Roma 1962, pp. 467 s.; K. Schmid, Zur ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Giuseppe
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 14 sett. 1838, da Camillo e Anna Lolli; frequentò il liceo, ma interruppe gli studi regolari alla morte dei genitori nel 1855. Appena [...] d'Aosta, prendendo parte alla battaglie di Montebello e San Martino.
Scoppiata nuovamente la guerra nel 1866, il B. si vita, in Giornale del mattino, 4 dic. 1911; necrologio, in La vita cittadina, IV (1918), n. s, p. 132; La morte del cav. G. B., in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] Augusto, con bolla del 7 sett. 1426.
Nell'estate del 1429 Martino V, partito per i colli Albani, nominò il D., rimasto a comunale Passerini Landi di Piacenza (ms. Landi 24, c. 33 IV) sono conservati alcuni suoi Consilia legalia.
Fonti e Bibl.: V. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] conte di Pepoli e con gli eredi di Antonio di Sangro.Alla morte di Martino V (20 febbr. 1431) da una posizione di ricchezza e di potenza padre, e la contea di Celano. Il 12 settembre Eugenio IV lo assolveva, insieme con i fratelli, di tutte le colpe ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...