CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] , così Filippo commendatore di Montesarchio e San Martino Valle Caudina, e Francesco, il quale nel 50v; La Valletta, Royal Malta Library, Archives of the Order of St. John,Lib. bull. IV, f. 248v; V, f. 56r; VI, f. 200rv; cod. 281: Capitula generalia, ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] Bergamo con il Bergamasco, Ghiaradadda, Crema, Valle San Martino, Valsassina e i passi d'Adda e quanto era Lazzeroni, Vano tentativo diplomatico di Francesco Sforza..., in Atti e mem. del IV Congresso stor. lomb., Milano 1940, pp. 236-67; F. Fossati, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] in favore del nuovo papa, Eugenio IV, contro i Colonna, che, morto Martino V il 19 febbr. 1431, andavano Corona de Aragón, Caragoca 1610, III, pp. 151r, 211v, 305v, 306r, 319r; IV, pp. 25v, 42v, 54v; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] Marino, De' famosi uomini d'arme siciliani fioriti nel secolo XVI. Notizie, in Archivio storico siciliano, n.s., IV (1880), pp. 293 s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, III, Palermo 1925, pp. 55 s ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] , Discussioni, ad Indicem; Camera, legislature III-IV, Discussioni, ad Indices; Senato, legislature V e non un addio, in Il Ponte, XXXVIII (1982), pp. 3-9; F. De Martino, Un compagno e un amico, ibid., pp. 10-12; A. Giolitti, L'itinerario politico di ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] presso il giovane cardinale Francesco Gonzaga. Alla morte di Pio IV nel 1565, Gonzaga entrò in conclave e lo volle con sé vendette le sue proprietà, incluso un beneficio di S. Martino ai Monti. Probabilmente già dai tempi delle raccolte poetiche, ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] Pandolfo entrò a far parte del capitolo della cattedrale lucchese di S. Martino, come canonico diacono. Il fatto che di lì a due anni e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, t. IV/2, Lucca 1839, nr. 134 e Appendice, nr. 112; ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] nel 1717 fa parte dei Dodici buonomini di S. Martino, e quattro anni dopo il suo nome risulta tra i L'epistolario manoscritto del Padre G. Grandi, in Archivio storico lombardo, vol. IV (1906), p. 230; L. Ginori Lisci, Ipalazzi di Firenze nella storia ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] Pisa 1953, ad ind.; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, IV, a cura di G. Arfè, Milano 1963, ad ind.; Il rivoluzione democratica (1942-1947), Milano 1982, ad ind.; F. De Martino, Un'epoca del socialismo, Firenze 1983, ad ind.; F. Taddei ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] e si scontrò duramente con il ministro degli Esteri Giacomo de Martino, non condividendo le trattative in corso con il Piemonte. di Camillo Cavour, IV, Bologna 1961, ad ind.; P. Menna, La politica di Giacomo de Martino ministro di Francesco II ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...