GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] re Carlo Alberto. Ciò suscitò le lamentele di E. Martini, commissario straordinario del governo provvisorio al quartier generale del re nel 1859 e la questione costituzionale, in Il Risorgimento italiano, IV (1911), pp. 569-610; F. Nasi, Cento anni ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] 66 s.; C. Caristia, P. Giannone e la "monarchia sicula", in Scritti giuridici in on. di S. Romano, IV, Padova 1940, pp. 515 s., 523, 531; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, VII, Palermo 1931, p. 66; X ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] a Parma finché nel gennaio 1483 fu sostituito da Martino Nibbia, che di lì a poco fu assassinato in chiese e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai nostri giorni, IV, Milano 1890, p. 351; I registri delle lettere ducali del periodo ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] infatti, stazionò dal 16 dicembre una squadra francese agli ordini del contrammiraglio L. Latouche-Tréville, inviata dopo che Ferdinando IV aveva respinto le credenziali del nuovo inviato L.-A. de Mackau.
In questo clima nacque un complotto contro la ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] E. si ritirò dalla politica e morì nel suo palazzo, a S. Martino, il 4 febbr. 1806.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ), p. LXXXVIII; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane..., Venezia 1834-1853, IV, pp. 554 s.; VI, pp. 209, 302 s.; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] una famiglia piemontese, e che San Martino fosse San Martino Canavese. Dal primo matrimonio del Reggio Emilia 1846, ad ind.; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova…, IV, Mantova 1872, pp. 5-14; A. Portioli, La Zecca di Mantova, I, Mantova ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] quale incamerò ipso facto anche il feudo di San Martino Spino, che apparteneva al vescovo di Reggio. Lo rist. anast. a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, 2013); IV. Padre F. I. Papotti, Annali o Memorie Storiche della Mirandola, t ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] che era stato affidato al prestatore astigiano Martino Guttuario.
Nel frattempo G. non trascurava , doc. 34 p. 249 (con data errata 1286 anziché 1285); Les régistres de Nicolas IV. Recueil des bulles de ce pape, a cura di E. Langlois, I, Paris 1905, ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] pp. 228232; R. Starabba, in Arch. stor. sicil., n. s., IV (1879), pp. 228-231; C. D. Gallo, Annali della città sec. XV, Catania 1913, pp. 41, 45, 91, 92; F. San Martino de Spucches, La storia deifeudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] ., 190 s., 203 s., 298; L. v. Pastor, Gesch. der Päpste, IV, 2, Freiburg i. Br. 1907, pp. 234, 437-442; E. Bartoniek, di Gesù in Italia, I, Roma 1910, pp. 146, 657; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobil. di Sicilia, I, ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...