FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] per la Terrasanta raccolte in Germania) per conto della Camera apostolica, in particolare nel corso dei pontificati di MartinoIV, Onorio IV e Niccolò IV; i rapporti con la S. Sede si andarono però diradando dopo il 1294, con l'elezione di Bonifacio ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] cerchia degli ufficiali della Magna Curia. Quando poi nel marzo del 1281Carlo d'Angiò si recò ad Orvieto per concordare con MartinoIV e con una legazione veneziana le modalità i. dell'impresa contro Bisanzio, nominò il D., per il periodo della sua ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] e la privazione di tutti domini da parte di papa MartinoIV, che investì dei regni iberici di Pietro il figlio del Atti dell’XI Congresso di Storia della Corona d’Aragona, 1982, I-IV, Palermo 1983-1984 passim; S. Tramontana, Gli anni del Vespro. L ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] responsabilità di garantire per i Geremei bolognesi, in previsione di una riconciliazione con gli avversari Lambertazzi.
Con l'elezione di papa MartinoIV nel febbraio 1281 si rafforzò l'antico legame tra la Chiesa e i Malatesta, e il M. fu elevato a ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] ai filoangioini, e gli appartenenti alla fazione ghibellina. Le tensioni interne si acuirono quando il papa francese MartinoIV stabilì nel 1281 la propria residenza nella città, circondandosi di una corte straniera malvista dalla popolazione. Bastò ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] in carica nel gennaio o nel febbraio del 1282. Del periodo della sua podesteria resta una lettera indirizzata a papa MartinoIV che aveva chiesto al Comune l'invio di navi per soccorrere Carlo d'Angiò nella repressione della rivolta del Vespro. Il ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] al D. le sue riserve e i suoi consigli. D'altra parte, nel mese di novembre, quando a Roma scoppiò una carestia, MartinoIV stanziò 5.000 fiorini d'oro per acquistare cereali nel Regno di Sicilia.
All'inizio di dicembre Carlo I, per alleggerire ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] nel 1276 i F. ricevettero denaro in deposito da Obizzo (II) d'Este e nel 1282 parteciparono a prestiti al pontefice MartinoIV. A Firenze ebbero rapporti economici con la Parte guelfa e risultano esser stati assai attivi nel ventennio 1280-1300. Non ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] l'interdetto sulla città. Finché visse Niccolò III, scomuniche e interdetto restarono in vigore, ma con il suo successore, MartinoIV, la loro applicazione cominciò a venire meno, anche perché nel frattempo a molti degli esuli era stato consentito di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] protestò con energia presso il papa, accusando il F. di essersi adoperato per rovesciare il regime dei capitani del Popolo. MartinoIV si limitò ad annullare alcuni dei provvedimenti del F., ma non acconsentì a rimuoverlo dall'incarico: il F. rimase ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...