BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] figlio di Luigi II, marito e collega di Giovanna II), Martino V lo elevò al rango di conte ereditario e lo ; Cronache della città di Fermo, a cura di M. Tabarrini, ibid., IV, Firenze 1870, ad Indicem; Cronache e statuti della città di Viterbo, a ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] la lotta per la successione, che vide di nuovo protagonista Martin de Redin, il quale questa volta riuscì ad affermarsi. Vertot, Histoire des chevaliers hospitaliers de S. Jean de Jérusalem…, IV, Paris 1726, pp. 146-170; S. Pauli, Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] propria politica espansionistica. Secondo il Chronicon di Martino di Tours il C. avrebbe tentato in Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, in Mon. Germ. flist., Legum Sectio IV, II, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1896, pp. 547 s.; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] dei figli. Aveva prestigiosamente sposato la nipote di papa Sisto IV, Maria di Bartolomeo Grosso Della Rovere, la quale gli diede feudali: infatti, nelle istruzioni del 25 luglio 1523 a Martino Centurione, inviato a Carlo V per chiedere aiuti per la ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] gl’ultimi giorni d’aprile 1849 in Sicilia, in Il Risorgimento in Sicilia, IV (1968), 1-2, pp. 269-282.
A Marsiglia Pilo dimorò per portarsi «sulle alture a sud-est del monastero di San Martino, così da minacciare sul fianco le forze borboniche in ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] interessamento del nuovo segretario di Stato agli Esteri, B. Perrone di San Martino, il G. fu inviato a Roma come ambasciatore. La nomina era 1978), pp. 253, 271; F. Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell'antico regime (1776-1789), 2, Il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] , così Filippo commendatore di Montesarchio e San Martino Valle Caudina, e Francesco, il quale nel 50v; La Valletta, Royal Malta Library, Archives of the Order of St. John,Lib. bull. IV, f. 248v; V, f. 56r; VI, f. 200rv; cod. 281: Capitula generalia, ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] Bergamo con il Bergamasco, Ghiaradadda, Crema, Valle San Martino, Valsassina e i passi d'Adda e quanto era Lazzeroni, Vano tentativo diplomatico di Francesco Sforza..., in Atti e mem. del IV Congresso stor. lomb., Milano 1940, pp. 236-67; F. Fossati, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] in favore del nuovo papa, Eugenio IV, contro i Colonna, che, morto Martino V il 19 febbr. 1431, andavano Corona de Aragón, Caragoca 1610, III, pp. 151r, 211v, 305v, 306r, 319r; IV, pp. 25v, 42v, 54v; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] ivi 1960, pp. 447-54 (ripubblicato in Id., L'Età longobarda, IV, Milano 1968, pp. 326-31); C. Falconi, Storia dei papi e Bréhier-R. Aigrain, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, V, Torino 1980², pp. 194-97, 530-53; B. Bavant, Le ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...