BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] di Aydin, al quale i crociati, al comando del genovese Martino Zaccaria, poterono sottrarre Smirne.
Nonostante questi brillanti successi di di pace con i signori di Milano voluto da Carlo IV (dal quale, in cambio dell'appoggio dato alla politica ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] , il C. prese parte alla battaglia di San Martino (1859) e vi ottenne la promozione a caporale. Milano 1912; Brescia per C., Brescia, 23 febbr. 1884; Lo Scamiciato (Reggio Emilia), IV (1886), n. 96; Per A. C. e pel diritto, Rimini 1886; Lupus ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] proprio peso politico, lo fa capire anche il cronista coevo, Martino da Canal, il quale, dopo aver narrato e partecipato a cura di E. Pastorello, pp. 311 (per rambasceria a Urbano IV), 321-327 (per gli eventi relativi al dogado); R. Morozzo della ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] marina guidate dal patrizio Stefano, cognato dell'imperatore Michele IV, il M. mosse nel 1038 verso la Sicilia di Seminara, a cura di U. Martino, Reggio Calabria 1993, p. 44; M. Ataliates, Historia, a cura di I. Pérez Martín, Madrid 2002, pp. 7, 9, ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] .
E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, Torino 1973², pp. 472-73, 514, 520-23, 533.
P. , in D.B.I., III, pp. 25-37.
O. Capitani, Ausilio, ibid., IV, pp. 597-600.
J.-M. Sansterre, Formoso, papa, ibid., XLIX, pp. 55 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] con abile manovra nella città eterna. Ma il nuovo papa Martino V ottenne che i Napoletani abbandonassero Roma: l'A. tornò 1951). Per la battaglia di Roccasecca v. pure N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, IV, Paris 1902, pp. 139-141. ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] iniziò una serie della stessa famiglia che si chiuse con Costantino-Saluzio IV, morto senza eredi maschi circa nel 1162. Nell’11° e 12 iniziate con saggezza ed energia dal viceré G.B.A. San Martino d’Agliè e Rivarolo, furono continuate dal conte G.L. ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] dominio dell'arcivescovo. Sul sigillo è infatti raffigurato s. Martino, patrono della città, ed è riportata la scritta: " altre città dell'Impero. Quando le relazioni tra il guelfo Ottone IV e il papa si guastarono, l'arcivescovo Sigfrido ruppe con il ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] provvisorio, che aveva preso il potere dopo la fuga di Francesco IV, incaricò il C., amico di rivoluzionari come M. Fanti ed , la più grande delle tre schierate dal La Marmora a San Martino.
La battaglia ebbe luogo il 24 giugno e, anche se alla ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] comando della a divisione che guidò nello scontro di San Martino.
Il suo comportamento durante la guerra contro gli Austriaci gli del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1988, IV, passim; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...