BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] Girolamo in Venezia (Corner, II, pp. 136 ss.). Nel 1429 Martino V, con la bolla già menzionata, accedeva alla richiesta del B. favore della famiglia. E nel 1444 (24 febbr.) Eugenio IV confermerà la concessione, assicurando alla zia del B., Zaneta ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] sua attività in questo periodo.
Dopo l'elezione di Martino V venne finalmente eletto dal Senato veneziano, col consenso del 158). Un'altra testimonianza della sua attività presso Eugenio IV si trova nella questione 35 delle risposte di S. Antonino ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] Miniato, interessante i diritti di Camaldoli sull'ospedale dei SS. Martino e Frediano di Pisa. E ancora, sempre per la causa Biandrate, sedeva in tribunale a Pavia il 16 febbr. 1186 (Ficker, IV, pp. 209 s. n. 166). Nel marzo di quell'anno Federico ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] Siena 1873, pp. 245, 253;G. Baroni, La parrocchia di S. Martino a Majano, Firenze 1875, pp. 90, LXVII, LXXXII; U. de' Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt am Main 1940, pp. 31, 35, 458; IV, ibid. 1952, pp.112, 573; V, ibid. 1954, p. 93;J- Pope ...
Leggi Tutto
CANOPEO, Angelo
Maria Laura Iona
Nulla si sa di lui prima dell'assunzione al vescovato di Chioggia, se non che era di famiglia chioggiotta e canonico nella sua città. Essendo stato proposto dal capitolo [...] il 29 genn. 1374 consacrò la chiesa di S. Martino. Pur essendosi trovato a reggere la diocesi di Trieste F. Tommasini, De' commentari... d. provincia dell'Istria, in Arch. triestino, IV (1832), p. 453; P. Kandler, Serie dei vescovi di Trieste, in Pel ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, p. 110; P. Gauchat, ibid., IV, ibid. 1935, p. 84; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, p. 165; Legati e governatori dello ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] Cambrai; nello stesso anno ebbe anche una prepositura nella chiesa di S. Martino di Tours, rimasta libera per la rinuncia di un fratello del re di Navarra. Urbano IV lo dispensò per questi benefici dall'obbligo di residenza. Come cappellano papale si ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] bandi comminati alla famiglia Alberti e ne confiscò i beni. Martino V protestò a lungo presso la Signoria fiorentina, chiedendo la è da attribuirsi soprattutto alla stima e all'affetto di Eugenio IV. Questo papa lo richiamò in Curia e, nel 1434, lo ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] da Tolentino, a controllare l'amministrazione del convento di Monte San Martino.
A Perugia il B. compare quale reggente nel novembre 1492. accolte dal Vecchietti).
Secondo il Benigni, nel 1483 Sisto IV affidò al B. la missione di recarsi a Venezia per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Valeria Polonio
Vescovo di Albenga nella seconda metà del sec. IX. Ben poco è con certezza noto della sua famiglia e della sua vita: le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano, [...] S. Benedetto; in un secondo tempo passò al monastero di S. Martino nell'isola Gallinaria, e lì poté dedicarsi a una vita ancora più 1655, p. 117; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 913; De Italia Medii Aevi dissert. ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...