LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] pontificio né l'assenso regio. Il 23 maggio Sisto IV insediò infatti a Messina Giacomo da Santa Lucia, professore di 1492 e fu sepolto nella cattedrale di Messina. Gli succedette Martino Ponz, giurista e canonico di Barcellona.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] concesse in commenda la badia di S. Martino della Belligna presso Aquileia, sottraendola al monastero Udine 1665, pp. 275-278; E. Liruti, Letterati friulani, Venezia 1830, IV, pp. 1-13; L. Zanutto, L'itinerario del pontefice Gregorio XII..., Udine ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] abbellì in data imprecisata il sepolcro dei martiri Martino e Iacopo. Restaurò a sue spese la 1, pp. 160, 542, 629; 2, p. 4; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, ad Ind., R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica, V, Patavii 1952 ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] Il 18 marzo 1630 entrò nel convento bolognese di S. Martino, casa dei carmelitani calzati della Congregazione di Mantova: lì prese nella lettera dedicatoria dell’op. VIII: le intermedie opp. IV e V sono dunque ignote e perdute, e non identificabili ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] Sisinnio (probabilmente nella località denominata, oggi San Martino, presso Rossano) ove praticava la vita de la Trinité de Mileto, in Bullett. d. Arch. paleografico ital., n. s., IV-V (1958-1959), pp. 84 S.Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] V), e laici ("Non sum homo ecclesiasticus", dichiara Manfurio, atto IV, scena XIV), non essendo ancora il M., negli anni trascorsi conciliorum, XVI [1984], pp. 431-433); Mss. S. Martino, 381: Acta et decreta Synodi Neapolitanae, Neapoli 1568, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] Lateranense del 649.
Il concilio, convocato da papa Martino I e articolatosi in cinque sessioni nell'ottobre 649, vide pp. 180 s.; M. Marzorati, Ariberto, in Diz. biogr. degli Italiani, IV, Roma 1962, pp. 146 s.; J.-C. Picard. Le souvenir des évêques ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] Gabriele Pellicerio a Costantinopoli alla corte del sultano Murad IV con amplissima licenza di trattare la restituzione dei luoghi anno.
Morì a Trevi (prov. Perugia) nel convento di S. Martino il 19 febbr. 1679.
Della sua vicenda F. ha lasciato un ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] di esso da parte del capitolo e dell'eletto -, Martino V confermò la scelta fatta dai canonici di Kalocsa, benché il B. venne liberato - sembra in seguito ad un intervento di Eugenio IV e di Firenze -, e poté rientrare in possesso dei suoi beni pare ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] di sei conventi.
Nel 1419 è a Firenze presso papa Martino V; per mandato del pontefice ed a richiesta di Gherardo Appiani da Sarteano scrisse, il 24 ott. 1443, al papa Eugenio IV chiedendogli di riscattarlo con i suoi compagni. Con i fondi concessi ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...