CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] così come si è venuto modificando a partire da Martino V, con particolare attenzione al collegio dei segretari, di Wien 1904, pp. XXXIV s.; R. Ancel, Le secrétaire pontif. sous Paul IV, Paris 1906, p. 4; P. M. Baumgarten, Die Vulgata Sixtina von ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] la Britannia aveva trovato ospitalità a Tours, la città di s. Martino, in omaggio al fatto che egli era stato a suo tempo abate von S. Peter zu Rom, in Jahrbuch für Liturgiewissenschaft, IV (1924), pp. 178-182; A. Baumstark, Johannes archicantor ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX et praelati signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem comité directeur de l'Institut historique belge de Rome, ibid., XXXIII (1961), p. 667; Hierarchia catholica, IV, pp. 86, 160. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] del 1660 il G. fu trasferito presso la casa di S. Martino a Velletri, allora sotto la signoria dei principi Caetani, dove rimase per mutilo (Biblioteca apostolica Vaticana, R.G. storia, IV. 6072), composto da due duerni, privo del frontespizio ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] XII e l'elezione di Ottone Colonna al soglio pontificio col nome di Martino V (11 nov. 1417), il 26 genn. 1418, il D fece testamento, e l'8 ottobre, data di una bolla di Eugenio IV in cui di lui si parla come di "bonae memoriae Nicolai Archiepiscopi". ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] ..., II,Torino 1887, pp. 101 ss.; III, ibid. 1889, pp. 45 s., 94; A. Manno, Bibliografia stor. degli Stati della monarchia di Savoia, IV, Torino 1892, pp. 89, 91; G. De Conti, Giornale stor. di Casale dall'anno 1785 al 1810...,a cura di G. Giorcelli ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] città lombarde. Poco dopo, alla morte del vescovo di Arezzo Martino, M. fu nominato al suo posto e il 16 agosto risulta Firenze 1916, pp. 217, 223, 228 s., 231, 241 s., 247, 250; IV, ibid. 1904, pp. 261, 264 s., 283; A. Franchi, Ascoli pontificia, I ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] Benvenuti, Storia di Crema, II, Milano 1860, pp. 35-37, 292; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 193 ss.;F. Cristofori, Storia dei cardinali di Santa Romana Chiesa…, Roma 1888, p. 98; P. Guerrini ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] Ca' di Dio, sito nella parrocchia di S. Martino che era sotto la sua giurisdizione. Nel 1365 Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, nn. IV/61-65; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II, Verona 1976, pp. 106 ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] per l'altare della cappella dei Gori nella chiesa di S. Martino dei padri agostiniani a Siena.
Il G. morì nel 1662 religiosa di Malta nel fondo Barberini latino della Biblioteca Vaticana, ibid., IV (1967), p. 245; Id., A bad reputation for the Maltese ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...