FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] , presentata al vescovo locale nel settembre 1274. Gli si attribuisce, dal sec. XVI, un incarico da parte di MartinoIV di recarsi a Forlì per condurre i cittadini sotto obbedienza papale: risulta comunque che "al tempo della scomunica" (marzo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di J. Gay, Paris 1898-1938, nn. 507, 710, 720, 727; Les registres de MartinIV (1281-1287), a cura di F. Olivier-Martiri, Paris 1901-35, nn. 81, 230, 472; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] di G. con i pontefici Clemente IV, Gregorio X, Niccolò III e MartinoIV). Se gli riuscì in buona parte di Pentecoste, il 29 nov. 1268 G. assisteva alla morte di Clemente IV e poteva seguire da presso i primi sviluppi dell'annoso conclave che il 1 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Sicilie, portato a termine il 29 marzo 1285, lo stesso giorno in cui morì a Perugia il pontefice MartinoIV.
Il 12 luglio 1286 Onorio IV nominò il M. vescovo di Mileto, una diocesi immediatamente soggetta alla S. Sede che era stata amministrata fino ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] : che papa Niccolò III sarebbe dovuto morire nel corso del mese di agosto [del 1280]; che gli sarebbe succeduto Martino (IV)..."; e così conclude: "Et multa alia, que expectamus videre, si fuerit vita comes. Nam ratio preteriti scire futura facit ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] provvisoria soluzione raggiunta con un compromesso nel 1281, si riacutizzò nel 1282 a seguito di un intervento di papa MartinoIV. Il M. fu in grado, in questa occasione, di mediare con notevole abilità: dichiarò esplicitamente di esser disposto a ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] 1284 a Orvieto, ove risiedeva da tempo la Curia.
Il 1285 vide la morte di due protagonisti della vita della Chiesa, il papa MartinoIV e il re di Napoli, Carlo I d’Angiò. Il partito filofrancese entro la Curia subì una battuta di arresto e con il ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] per ben otto anni, tra incertezze e difficoltà d'ogni sorta, non ultime, la morte di MartinoIV e la brevità del pontificato di Onorio IV. Convocato - come del resto il suo antagonista - presso la Curia pontificia per venire interrogato in merito ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] III, a cura di G. Gay, Paris 1898, nn. 119, 458 s., 475, 517, 523, 589, 600, 688 s.; Les registres de MartinIV, a cura di F. Olivier Martin et al., Paris 1901, nn. 77, 153, 162, 214, 251 s., 295, 297, 367, 396, 526, 580 s.; Les registres d'Urbain ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] . 413; Les registres de Nicolas III, I, a cura di J. Gay, nn. 367-376, 378 s.; Les registres de MartinIV, I, a cura di F. Olivier-Martin, Paris 1901, p. 40 n. 104. Alle opere manoscritte e a stampa già citate sono da aggiungere: S. Ammirato, Vescovi ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...