GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] l'organo di tuono et voce") dell'organo dei S. Martino a Pietrasanta (Giorgetti, p. 284); e nel 1624 compì e organari in S. Agostino a Roma, in Amici dell'organo di Roma, s. 2, IV (1985), p. 75; J. Lionnet, La musique à St-Louis des Français de Rome ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] Il 18 marzo 1630 entrò nel convento bolognese di S. Martino, casa dei carmelitani calzati della Congregazione di Mantova: lì prese nella lettera dedicatoria dell’op. VIII: le intermedie opp. IV e V sono dunque ignote e perdute, e non identificabili ...
Leggi Tutto
LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco
Carlida Steffan
Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] un gruppo di musicisti impegnati a Burano, nel convento S. Martino.
Il 7 agosto dello stesso anno il L. subì una 237; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 512; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001 ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] una pensione di anzianità sulla chiesa di S. Martino di Marzano e ancora ad agosto compaiono tra i VI, p. 140; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 372; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XIV ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] dem Vivaldi und Madonis, Violinisten, und dem Hoboisten San Martino aus Mailand, eben nicht viel besonders in Venedig" ( -1416; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 566; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] , su libretto di P. Salatino, presentata a Francesco IV di Modena: in seguito al parere contrario dell'impresario Camurri S. Cecilia di Roma e dell'Accademia di Modena.
Morì a San Martino di Mugnano (Modena) il 5 sett. 1866.
Oltre alle opere già ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] d'opera italiana e per l'onomastico del re, Federico Guglielmo IV di Prussia, compose una cantata che gli valse l'insegnamento della .d., la Cantata funebre dei caduti di Solferino e S. Martino per l'inaugurazione degli ossarî, ibid. s.d. e, ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] fiorentini, II(1907), p. 71; IX (1913-1914), pp.III-IV, 79, 86, 109, 113, 164; Annuario del R. Istituto musicale Marciano, Prontuario di musica, Milano 1918, p. 80; E. di San Martino Valperga, R. Acc. di Santa Cecilia. I Concerti dal 1895al 1933, I ...
Leggi Tutto
FALCHI, Stanislao
Carla Papandrea
Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] dal 1895 al 1933 (Ricordi del presidente conte Enrico di San Martino Valperga senatore del Regno), Roma 1933, I, pp. 13 , Diz. univ. dei musicisti, II, p. 515; Encicl. d. spettacolo., IV, col. 1799; Encicl. della musica Ricordi, II, p. 161; Diz. enc ...
Leggi Tutto
PASQUARIELLO, Gennaro
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1869 da Giuseppe, sarto e commerciante di stoffe; assenti le notizie sulla madre.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel [...] di cui facevano parte il Pulcinella Giuseppe De Martino, Davide Petito (fratello del più famoso . 292-295; Enciclopedia dello spettacolo, Roma: II, 1954, s.v. Café-chantant, IV, 1957, s.v. Donnarumma Elvira, VII, 1960, s.v. Maldacea Nicola e P ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...