CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] 1431. Il C. fu uno degli elettori del suo successore Eugenio IV, il 3 marzo 1431. Il papa lo nominò il 14 marzo XIX (1903), pp. 397-408;B. Katterbach, Referendariiutriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, pp. XXXV s ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] dopo la morte. Su istanza degli olivetani, papa Eugenio IV, già nel 1440, anno della morte di F., Ead., La presenza degli Ordini religiosi nella Roma di Martino V, in Alle origini della nuova Roma. Martino V (1417-1431), Atti del Convegno (Roma 1992 ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] i poveri la Congregazione di S. Martino (Societas S. Martini), i cui statuti si conservano nell 427; G. Vasari, Le Vite […], a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, pp. 136 s.; B. Hackett, The medieval Archives of Lecceto, in ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] politici-militari sull’Italia (I-II, Genova 1858; III-IV, Milano 1860): contenevano tutto lo sforzo intellettuale di Pisacane, nazionale, Fondo Pisacane; Museo nazionale di S. Martino, Fondo Sapri. Lettere, documenti, incisioni, fotografie ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] Corte imperiale e gli affidò il compito di portare a Costantino IV la sua risposta al rescritto del 13 dic. 681.
Nella , Stuttgart 1936, p. 218; L. Bréhier, in A. Fliche-V. Martin, Histoire de l'Eglise, V, Paris 1938, pp. 199 s., 205-208 ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] in Riv. dell'Ist. naz. di archeol. e st. dell'arte, IV (1955), pp. 289 s., 311 s.; L. Montalto, Gli affreschi del 1976, 34, pp. 29-56; S. J. Bandes, G. D. and S. Martino ai Monti, in Storiadell'arte, 1976, 26, pp. 46-60; L. Salerno, Pittoridi ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] matrimonio e della nomina dei notai. L'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, infatti, con un diploma datato da 1876), pp. 368 s., nn. 91 e 92, sfugge che l'Andrea di Martino di Lello, che nell'anno 1353-54 insegnava, nello Studio di Perugia, Sesto e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] Egli si apprestava ormai a cedere ai cugini figli di Martino l'azienda di Anversa e il suo soggiorno nel Opera, a cura di F. A. Hallbauer, Jenae 1728, pp. 577 s. (Ep. IV, IX); V. Vazquez de Prada, Lettres marchandes d'Anvers, Paris 1960, I, p. 199 ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] l'anno dopo, per le pressioni del conte di San Martino, ministro degli Esteri, si lasciò convincere ad interrompere la 9-10 dicembre, poche ore dopo l'abdicazione di Carlo Emanuele IV. A Crescentino, durante il viaggio, era stato privato dei cavalli ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] Vitale, anche un'abitazione nella parrocchia di S. Martino de' Caccianemici, in cui egli e il nipote Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, Fondo Mazzoni Toselli, Cause giudiziarie, b. IV, pp. 974r-975r.
Una completa bibliografia sul L. è in M ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...