PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] 1992.
Quanto agli studi, lo si è considerato vicino a Martino Gosia, ma potrebbe ben aver frequentato le scuole di Bulgaro, F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, IV, Heidelberg 1850 (rist. Darmstadt 1956), pp. 244-285, 537 ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] Stendardo, e fino al 1738 di quella di Giovanni Martino Buonocore - appare comunque chiaro che fu il G. R. Mormone, Domenico Antonio Vaccaro architetto, IV, La chiesa di S. Michele a piazza Dante, in Napoli nobilissima, IV (1964-65), p. 98; F. ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] provvisorio, che aveva preso il potere dopo la fuga di Francesco IV, incaricò il C., amico di rivoluzionari come M. Fanti ed , la più grande delle tre schierate dal La Marmora a San Martino.
La battaglia ebbe luogo il 24 giugno e, anche se alla ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] p. 429; G.M. Gatti, Lettera da Oxford. Nono festival SIMC, ibid., IV (1931), pp. 299 s.; Id., Alcuni aspetti della situazione musicale in Italia, I a Napoli nel primo Novecento, a cura di P. Di Martino - D. Margoni Tortora, Napoli 2012, pp. 241-244, ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] si trovò così a ripercorrere i passi di F. San Martino conte di Agliè - diplomatico e coreografo per la corte 1999, pp. 93-98; International Encyclopedia of dance, New York-Oxford 1998, IV, pp. 258 s.; Dictionnaire Larousse de la danse, Paris 1999, p. ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] comando della a divisione che guidò nello scontro di San Martino.
Il suo comportamento durante la guerra contro gli Austriaci gli del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1988, IV, passim; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] d'argento nella seconda guerra d'indipendenza a San Martino, era, alla nascita del C., ufficiale d' .; D. Sepic, Talijanska okupacija Istre 1918, in Zbornik Hist. Inst. Iugos. Akademije, IV(1961); L. Repaci, La marcia su Roma, I, Roma 1963, pp. 53 ss ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] riferimento soprattutto al grandioso affresco di S. Martino: la sua tavolozza si schiarisce, più intensi Meli, Degli architetti del Senato di Palermo, in Arch. stor. per la Sicilia, IV-V (1938-39), p. 390; N. Marsalone, Il cav. Gaspare Serenario pitt ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] Nel 1475, insieme ad un altro pittore di nome Martino, non meglio identificato, è coinvolto in un processo Frizzoni, Alcuni appunti critici intorno alla Galleria di Verona, in Rass. d'arte, IV (1904), p. 35 n. 2; G. Bierman, Verona, Leipzig 1904, pp ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] Ayala; presso l'Archivio storico del Museo nazionale di S. Martino di Napoli. Profili biografici: F. Carrano, Vita del generale L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, IV, Cosenza 1877, ad vocem, poi ampliato e ristampato in ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...