NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] legato.
Anche dopo la morte di Niccolò III (agosto 1280), continuò a godere del favore pontificio. Il nuovo papa, MartinoIV, era molto legato agli Ordini mendicanti, cui concesse nuovi e amplissimi privilegi (Ad fructus uberes, 13 dicembre 1281) e ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] 1284 a Orvieto, ove risiedeva da tempo la Curia.
Il 1285 vide la morte di due protagonisti della vita della Chiesa, il papa MartinoIV e il re di Napoli, Carlo I d’Angiò. Il partito filofrancese entro la Curia subì una battuta di arresto e con il ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] - O. Clavuot, 2009, pp. 622 s.).
Con la morte di Nicola III e l’elezione il 22 febbraio 1280 di MartinoIV (il francese Simon de Brie), gli equilibri politici a Roma mutarono nuovamente. Il nuovo papa, infatti, pur accettando la carica senatoria ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] per ben otto anni, tra incertezze e difficoltà d'ogni sorta, non ultime, la morte di MartinoIV e la brevità del pontificato di Onorio IV. Convocato - come del resto il suo antagonista - presso la Curia pontificia per venire interrogato in merito ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] scritto dunque nel 1285, probabilmente nel mese di ottobre, dato che l'invasione della Catalogna (avviata con gli auspici di papa MartinoIV che sosteneva il secondogenito del re di Francia Filippo III, Carlo di Valois, e di cui nel sonetto si nomina ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] il soggiorno a Padova di Simone di Brie, ma non la sua elezione al soglio pontificio col nome di MartinoIV). Contenuta nei medesimi manoscritti della Lectura super Decretales Gregorii IX che segue immediatamente, e di cui può considerarsi una ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] III, a cura di G. Gay, Paris 1898, nn. 119, 458 s., 475, 517, 523, 589, 600, 688 s.; Les registres de MartinIV, a cura di F. Olivier Martin et al., Paris 1901, nn. 77, 153, 162, 214, 251 s., 295, 297, 367, 396, 526, 580 s.; Les registres d'Urbain ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] in carica nel gennaio o nel febbraio del 1282. Del periodo della sua podesteria resta una lettera indirizzata a papa MartinoIV che aveva chiesto al Comune l'invio di navi per soccorrere Carlo d'Angiò nella repressione della rivolta del Vespro. Il ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] . 413; Les registres de Nicolas III, I, a cura di J. Gay, nn. 367-376, 378 s.; Les registres de MartinIV, I, a cura di F. Olivier-Martin, Paris 1901, p. 40 n. 104. Alle opere manoscritte e a stampa già citate sono da aggiungere: S. Ammirato, Vescovi ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] Mercenario, Rinaldo e Guglielmo Simonetti di Jesi, con l'appoggio dei concittadini, usurparono il governo della città. Onorio IV, succeduto a MartinoIV, il 23 dello stesso mese si rivolse allora alle città di Genova e di Osimo chiedendo di assistere ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...