ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] che, all'epoca, il modello di biografia episcopale era la Vita Martini di Sulpicio Severo. Nulla di più opposto che la vita di discorso, E. si augura con espressione ripresa da Virgilio (Aen., IV, 328 s.) che un crede al trono venga a giocare sulle ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] , lettere ed arti, CXL (1982), pp. 45-63; C. da Langasco, B. S. Postille in margine al IV centenario della nascita (1582-1982), Genova 1983; L. Martini, Itinerario di Pietro Sorri, Genova 1983, pp. 5, 12 s.; L. Salerno, La natura morta italiana, 1560 ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] con i dottori del tempio, per la sala del capitolo alla certosa di S. Martino, in Napoli, tela che fu issata sulla porta che introduce al coro. Nello sua Istoria generale del Reame di Napoli (Napoli 1752, IV, 4, p. 445).
1120 maggio 1756 portò a ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] . e C. Canessa); La contessa Maria Benedetta di S. Martino (Roma, coll. A. Busiri-Vici); 1785 circa: Luisa contessa , Le tariffe dei grandi ritrattisti residenti a Roma nel sec. XVIII, in Urbe, IV (1939), n. 10, pp. 18-20; E. Viviani della Robbia, Un ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] e socialista e diretto da Giorgio Amendola, Francesco De Martino e Mario Alicata. Nella ricerca condotta per Nord e La Napoli di Giuseppe Galasso, in Napoli nobilissima, serie VII, vol. IV, Fascicolo I, gennaio aprile 2018, pp. 5-19. Una prima ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] Fermo, a cura di M. Tabarrini, in Docc. di storia ital., IV, Firenze 1870, pp. 64, 102, 182; Nicola della Tuccia, Cronaca hist., XLVIII (1955), pp. 197-200; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 88, 91, 97, 101 ss., 128, 134, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] “primo uffiziale” al ministero dell’Interno tenuto dal San Martino. Ma alla caduta di questo, dopo meno di un anno di G. Lanza, a cura di C. M. De Vecchi, Torino 1936-40, II, IV-VI, VIII-IX. In G. Talamo, Un moderato: M. C., Roma 1955, sono pubbl ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa di S. Martino e nel Tesoro di S. Gennaro, in Archivio storico per Gennaro: documenti inediti, Napoli 1978; V. Gerard-Powell, Philip IV’s early Italian commissions, in The Oxford Art Journal, V ( ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] , Libro di contratti di ser Benedetto di Maestro Martino 1335-1337, A.IV.10, ora segnato Mensa arcivescovile, Bullettoni, 7, erano trovati i sovrani di Francia di fronte all’imperatore Ludovico IV il Bavaro e questi al papa, in uno scenario che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] Lettere circolari a stampa); Epistolario, a cura di E. Ceria, I-IV, Torino 1955-59, e in ed. critica a cura di F. 290. Circa la nomina dei vescovi si vedano le puntualizzazioni di G. Martina, G. B. e i suoi interventi nella scelta dei vescovi e nella ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...