MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] città di Roma, a cura di R. Valentini - G. Zucchetti, IV, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], XCI, Roma romana di storia patria, CXXV (2002), pp. 379-403; J. Poetsche, Martin V. als Restaurator Urbis, in Rom und das Reich von der Reformation, ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] più antica notizia su M. risale al 1382, quando, di fronte al netto rifiuto del fratello maggiore di Martino il Vecchio, Giovanni, di sposare Maria, figlia di Federico IV ed erede al trono di Sicilia, si conveniva di darla in moglie a M., che aveva 6 ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] affresco databile all’inizio del XIV secolo nella cappella di S.Martino nella chiesa di S.Francesco ad Assisi come papa con il dal secolo V al secolo VIII, in Id., L’età longobarda, IV, Milano 1968, pp.45-65; R. Riedinger, Aus den Akten der ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] giuridico e non politico (ibid., p. 46, seduta 11 nov. 1947).
Il MARTINO, Gaetano, eletto nelle file del Partito liberale italiano (PLI) dalla I alla IV legislatura, nel maggio 1948 fu nominato vicepresidente della Camera dei deputati, carica che ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] istituzionale più che politica, in quanto sul matrimonio con la figlia di Federico IV il figlio di M. poggiava i diritti alla corona di Sicilia, e dunque Martino il Giovane avrebbe dovuto perdere la corona. Con la sua consumata abilità diplomatica ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] avrebbe tramandato l’arte ai figli Martino e Antonio, e tramite questi al nipote Zenone di Martino. Non è chiaro il rapporto che R. Van Marle, The development of the Italian school of painting, IV, The Hague 1924, pp. 197 s.; E. Sandberg-Vavalà, La ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] disturbava la sensibilità giuridica di Martino. La locazione fu riscritta in I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese…, a cura di U. Dallari, IV, Bologna 1924, p. 12b; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, Roma ...
Leggi Tutto
MARTINO
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque tra il primo e il secondo decennio del secolo XIII; non si hanno notizie sulla sua formazione, ma è noto che entrò nel monastero di S. Michele in Borgo di Pisa, [...] Annales Camaldulenses Ordinis Sancti Benedicti…, V, Venetiis 1760, coll. 1-47; VI, ibid. 1761, App., coll. 1-203; Acta sanctorum, septembris, IV, Venetiis 1761, pp. 50 s.; C. Breschi, Il monastero di S. Michele in Borgo di Pisa fino a tutto il secolo ...
Leggi Tutto
MARTINO da Amsterdam
Piero Scapecchi
MARTINO da Amsterdam. – Nacque presumibilmente ad Amsterdam verso la metà del XV secolo.
Le poche notizie su di lui iniziano con un documento menzionato da Minieri [...] , in Gutenberg Jarhbuch, LXXX (2005), pp. 71-99; Catalogue of books printed in the XVth century now in the British Museum, IV, pp. 141 s.; VI, pp. XLV, 875; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia, ad ind.; Incunabula short title ...
Leggi Tutto
MARTINO
Claudia Gnocchi
– Nacque probabilmente intorno al 730, se viene dato credito alla testimonianza del cronista Agnello Ravennate, che lo colloca alla guida dell’arcidiocesi ravennate nell’anno [...] suoi confronti.
A Leone III successe, nel giugno 816, Stefano IV il quale, di ritorno da Reims, dove si era recato rapporti intercorsi fra questo e la corte imperiale, la Vita Martini di Agnello si interrompe. M. morì probabilmente alla fine dell ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...