• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
3248 risultati
Tutti i risultati [3248]
Biografie [1744]
Storia [718]
Arti visive [645]
Religioni [559]
Diritto [208]
Storia delle religioni [148]
Letteratura [164]
Diritto civile [137]
Archeologia [116]
Architettura e urbanistica [101]

MARTINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto. Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] giuridico e non politico (ibid., p. 46, seduta 11 nov. 1947). Il MARTINO, Gaetano, eletto nelle file del Partito liberale italiano (PLI) dalla I alla IV legislatura, nel maggio 1948 fu nominato vicepresidente della Camera dei deputati, carica che ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

MARTINO II d’Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona) Salvatore Tramontana Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] istituzionale più che politica, in quanto sul matrimonio con la figlia di Federico IV il figlio di M. poggiava i diritti alla corona di Sicilia, e dunque Martino il Giovane avrebbe dovuto perdere la corona. Con la sua consumata abilità diplomatica ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNA I DI NAPOLI – FEDERICO IL SEMPLICE – ANDREA CHIARAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO II d’Aragona, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

MARTINO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO da Verona Giorgio Tagliaferro MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] avrebbe tramandato l’arte ai figli Martino e Antonio, e tramite questi al nipote Zenone di Martino. Non è chiaro il rapporto che R. Van Marle, The development of the Italian school of painting, IV, The Hague 1924, pp. 197 s.; E. Sandberg-Vavalà, La ... Leggi Tutto

MARTINO BELLONE

Federiciana (2005)

MARTINO BELLONE EEnrico Pispisa Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] nelle vicende del Regno. Fonti e Bibl.: Historia diplomatica Friderici secundi, IV, 1, pp. 436-437 e 444-445; Breve Chronicon de rebus ritorno della memoria, Palermo 1994, p. 346; J.-M. Martin, Le città demaniali, in Federico II e le città italiane, ... Leggi Tutto

MARTINO da Gemona

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO da Gemona Andrea Tilatti MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] disturbava la sensibilità giuridica di Martino. La locazione fu riscritta in I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese…, a cura di U. Dallari, IV, Bologna 1924, p. 12b; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI DA LEGNANO – CAMERA APOSTOLICA – BALDASSARRE COSSA – DIRITTO CANONICO – PIETRO MARCELLO

MARTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO Nicolangelo D'Acunto – Nacque tra il primo e il secondo decennio del secolo XIII; non si hanno notizie sulla sua formazione, ma è noto che entrò nel monastero di S. Michele in Borgo di Pisa, [...] Annales Camaldulenses Ordinis Sancti Benedicti…, V, Venetiis 1760, coll. 1-47; VI, ibid. 1761, App., coll. 1-203; Acta sanctorum, septembris, IV, Venetiis 1761, pp. 50 s.; C. Breschi, Il monastero di S. Michele in Borgo di Pisa fino a tutto il secolo ... Leggi Tutto

MARTINO da Amsterdam

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO da Amsterdam Piero Scapecchi MARTINO da Amsterdam. – Nacque presumibilmente ad Amsterdam verso la metà del XV secolo. Le poche notizie su di lui iniziano con un documento menzionato da Minieri [...] , in Gutenberg Jarhbuch, LXXX (2005), pp. 71-99; Catalogue of books printed in the XVth century now in the British Museum, IV, pp. 141 s.; VI, pp. XLV, 875; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia, ad ind.; Incunabula short title ... Leggi Tutto

MARTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO Claudia Gnocchi – Nacque probabilmente intorno al 730, se viene dato credito alla testimonianza del cronista Agnello Ravennate, che lo colloca alla guida dell’arcidiocesi ravennate nell’anno [...] suoi confronti. A Leone III successe, nel giugno 816, Stefano IV il quale, di ritorno da Reims, dove si era recato rapporti intercorsi fra questo e la corte imperiale, la Vita Martini di Agnello si interrompe. M. morì probabilmente alla fine dell ... Leggi Tutto

Tommaso d'Aquino, santo

Enciclopedia on line

Tommaso d'Aquino, santo Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] , i commenti a Boezio (tra il 1255 e il 1261). Tornato in Italia (1259), creato lector Curiae da Urbano IV (1261), svolse larga attività: terminò la Summa contra Gentiles, scrisse le Quaestiones disputatae: De potentia, De spiritualibus creaturis, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – SUMMA CONTRA GENTILES – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SIGIERI DI BRABANTE – INTELLETTO AGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

Colónna

Enciclopedia on line

Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, [...] di Oddone C. a pontefice, nel 1417, col nome di Martino V. Questi fu generoso di feudi ai parenti, ottenendone anche per 'Italia meridionale. Ma alla morte di lui, il successore Eugenio IV richiese la restituzione di ogni cosa spettante alla S. Sede: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – ORDINE FRANCESCANO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNA DI NAPOLI – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colónna (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 325
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali