BRANCALEONI, Brancaleone
Gino Franceschini
Figlio di Ermanno, il B. apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà rurale che già nel 1211 aveva giurato il cittadinatico di Città di Castello. Legato [...] il B., trasse grande profitto dall'indebolimento delle forze ghibelline dopo la morte dell'imperatore. Partecipò alla lotta che MartinoIV condusse contro Guido da Montefeltro e fu uno dei maggiori beneficiari dello smembramento del contado di Urbino ...
Leggi Tutto
sanguinoso
Alessandro Niccoli
Pur essendo attestato solo quattro volte, ricopre un'area semantica più ampia di quella occupata nell'italiano moderno, perché è usato anche in accezioni per le quali oggi [...] la città che, nel 1282, con una vittoriosa sortita, aveva fatto strage delle truppe francesi e guelfe inviate da MartinoIV ad assediarla. Durante la sua podesteria fiorentina del primo e secondo semestre del 1303, Fulcieri da Calboli aveva lasciato ...
Leggi Tutto
anguilla
In senso proprio: Pg XXIV 24 quella faccia... / dal Torso fu, e purga per digiuno / l'anguille di Bolsena e la vernaccia, con riferimento cioè a papa MartinoIV che " fu molto vizioso della [...] gola, e fra l'altre ghiottonie nel mangiare ch'elli usava, facea torre l'anguille del lago di Bolsena, e quelle facea annegare e morire nel vino della vernaccia, poi fatte arrosto le mangiava; ed era tanto ...
Leggi Tutto
vernaccia
È l'unico vino cui D. faccia cenno, ricordato a proposito della golosità di papa MartinoIV che purga per digiuno / l'anguille di Bolsena e la vernaccia (Pg XXIV 24).
Allora la v. era vino [...] di produzione solamente o specificamente ligure (l'etimologia stessa della parola è da Vernaccia, oggi Vernazza, località della provincia di La Spezia, una delle Cinque Terre; Salimbene: " vinum de Vernacia... ...
Leggi Tutto
mucchio
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in If XXVII 44 con il significato di " quantità di cose [in questo caso, di cadaveri] disordinatamente ammonticchiate ": La terra [di Forlì] che fé... / di Franceschi [...] di Guido da Montefeltro, sconfissero l'esercito di guelfi italiani e di francesi, inviato contro di loro da papa MartinoIV, agli ordini del francese Giovanni d'Appia. " Nam... comes Iohannes habuit in isto proelio circa octingentos equites, de ...
Leggi Tutto
MARTINO V Papa
Giovanni Battista Picotti
Oddone Colonna, nato nel 1368 a Genazzano e creato cardinale da Innocenzo VII nel 1405, era stato fra gli aderenti al concilio di Pisa e aveva preso parte alle [...] in Laterano fu salutato "temporum suorum felicitas".
Bibl.: E. von Ottenthal, Die Bullenregister Martins V und Eugens IV, Innsbruck 1885; id., Die päpstlichen Kanzleiregeln, ivi 1888; M. Tangl, Die päpstlichen Kanzleiordnungen von 1200-1500, ivi ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Gerona 1356 - Barcellona 1410) di Pietro IV d'Aragona. Come duca di Montblanch, fu incaricato dal fratello Giovanni, re d'Aragona, di difendere gli interessi della corona in Sicilia. Nel [...] 1392 si trasferì nell'isola con il figlio Martino il Giovane, sposatosi l'anno prima con Maria, erede, in quanto figlia di Federico III, della Sicilia. I tre esercitarono collegialmente il potere agendo contro gli esponenti delle maggiori famiglie ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] affresco databile all’inizio del XIV secolo nella cappella di S.Martino nella chiesa di S.Francesco ad Assisi come papa con il dal secolo V al secolo VIII, in Id., L’età longobarda, IV, Milano 1968, pp.45-65; R. Riedinger, Aus den Akten der ...
Leggi Tutto
Martino di Braga, santo
Giovanni Reggio
Nato nella Pannonia al principio del sec. VI, dopo aver visitato la Terrasanta, si diresse in Europa, e nella Galizia svolse la sua attività religiosa.
Fondò [...] Manitius, Geschichte des lateinische Litteratur des Mittelalters, I, Monaco 1911, 109-113; M. Schanz, Geschichte des römische Litteratur, IV 2, ibid. 1920, 623-627; U. Moricca, Storia della letteratura latina cristiana, III 2, Torino 1934, 1488-1508 ...
Leggi Tutto
MARTINO Oppaviense (da Opava, nome cèco di Troppau) o Polono
Heinrich Kretschmayr
Arcivescovo e storico. Non si conosce l'anno della sua nascita avvenuta a Troppau (Opava); visse a lungo a Praga e a [...] appartenne alla provincia polacca dell'ordine dei domenicani, nel quale era entrato durante il suo soggiorno a Praga. Clemente IV lo nominò cappellano papale, Niccolò III lo creò vescovo di Gnesen.
Oltre a scritti teologici, egli redasse, a richiesta ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...