BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] generalato di B. un suo punto importante di riferimento con la bolla Ad fructus uberes (13 dic. 1281) di MartinoIV, la cui applicazione costituisce il centro dei deliberati del capitolo di Strasburgo del maggio 1282, l'unico capitolo generale tenuto ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] e lo stesso Sparano; tale riforma fu mantenuta quando Carlo II diventò re.
Sempre nel 1283, Sparano fu inviato presso papa MartinoIV (con il vescovo di Troia e Jean de Barre) per presentare i capitula che il futuro Carlo II – allora vicario generale ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] è attestato quale "ordinarius Mediolanensis" (Baluze, cit., II, p. 113). Non si conoscono altri suoi benefici ecclesiastici. MartinoIV lo creò cardinale il 12 apr. 1281, attribuendogli il titolo presbiterale dei SS. Marcellino e Pietro, una chiesa ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] il frate minore Simone, la cui nomina episcopale da parte di MartinoIV è del 23 marzo 1282.
Fonti e Bibl.: G.G. di Assisi, Venezia s.d., pp. 152, 158; L. Wadding, Annales minorum, IV, Quaracchi 1931, pp. 430, 614 s.; S. Attal, Frate Elia compagno di ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] Romae 1888, pp. XC-XCII; G. Tomassetti, Amaseno, monogr. stor., Roma 1899, pp. 114, 142-45; Les registres de MartinIV, a c. di F. Olivier Martin, Paris 1901-1925, n. 337; G. Caetani, Regesta chartarum, I, Perugia 1922, p. 56; II, ibid. 1923, pp. 93 ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] pp. 1247-1250). Il secondo, parente di Alaimo da Lentini, fu domenicano e priore del convento della sua città, ambasciatore di MartinoIV per mediare in nome della S. Sede tra Pietro III d’Aragona e Carlo I d’Angiò che si contendevano la Sicilia dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] a Capua, come risulta dalla sua sottoscrizione di un documento ricordato dal Gattula.
Il 17 giugno 1282, da Orvieto, MartinoIV ne ratificò l'elezione ad arcivescovo di Benevento, cattedra vacante già da due anni, dopo la ricusazione di Sinibaldo "de ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] , arrogandosi la nomina di conte e rettore della casa di Ghiaggiolo.
L'invio a Firenze del M., decretato da papa MartinoIV nel marzo 1282, rientrava probabilmente nel quadro delle ricompense assegnate ai Malatesta per i servigi resi alla S. Sede. Il ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] maggiori intraprese e deliberazioni del Comune. Nel 1284 infatti deve organizzare i riattamenti del palazzo papale, per accogliervi MartinoIV, nel 1287 è posto come "superstans, factor et actor" del monumento funebre di quel pontefice, monumento poi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] le decime della crociata nel Regno di Sicilia, con esclusione della Calabria e della Sicilia. L’ufficio gli fu confermato da MartinoIV, nel 1281. Nel 1278 fu trasferito alla sede episcopale di Rieti da Niccolò III, che gli affidò, l’anno successivo ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...