LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] presso la Curia pontificia. Come estensore di indulgenze pontificie lo troviamo infatti con MartinoIV a Orvieto fino al 1284, a Perugia nel 1285, quindi a Roma con Onorio IV fino alla morte, avvenuta probabilmente nel 1287. L'ultimo documento in cui ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] l'interdetto sulla città. Finché visse Niccolò III, scomuniche e interdetto restarono in vigore, ma con il suo successore, MartinoIV, la loro applicazione cominciò a venire meno, anche perché nel frattempo a molti degli esuli era stato consentito di ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] orafo senese attivo presso la corte pontificia, al tempo di Niccolò III, MartinoIV, Onorio IV, Bonifacio VIII. Non abbiamo notizie che lo riguardino per il pontificato di Nicola IV e per quello, brevissimo, di Celestino V. Tuttavia, in un atto del ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] di S. Bartolomeo di Piancastagnaio, pergg. 1273: 1273, sett. 2; 1278, sett. 5. Cfr. inoltre Les registres de MartinIV (1281-1285), a cura di F. Olivier-Martin, I, Paris 1901, n. 413; Les registres de Grigoire X (1272-1276) et Jean XXI (1276-1277), a ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] del padre, che nel 1248 era passato dalla parte di Innocenzo IV e fu uno tra i più solidi alleati dei pontefici e degli anno, mentre era podestà di Santa Maria in Giorgio, MartinoIV gli conferì il comando dell’esercito composto da tutti i milites ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] . non si siano discostati dalla linea guelfa e filoangioina della famiglia Caetani e del papa di allora, il francese MartinoIV. Non è dato sapere se la sua carriera abbia conosciuto ulteriori affermazioni negli anni del pontificato di Bonifacio, con ...
Leggi Tutto
gola
Lucia Onder
Vittorio Russo
In senso proprio, per la parte anteriore del collo, in If XII 116 una gente che 'nfino a la gola / pareo che di quel bulicame uscisse; XXVIII 64 forata avea la gola [...] nel terzo cerchio dell'Inferno D. immagina d'incontrare Ciacco (v.). Fra i golosi del Purgatorio il papa MartinoIV, Ubaldino della Pila, Bonifazio Fieschi, Marchese degli Orgogliosi, Bonagiunta Orbicciani e Forese Donati: v. le singole voci e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] protestò con energia presso il papa, accusando il F. di essersi adoperato per rovesciare il regime dei capitani del Popolo. MartinoIV si limitò ad annullare alcuni dei provvedimenti del F., ma non acconsentì a rimuoverlo dall'incarico: il F. rimase ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] (1261-1264), II, a cura di M. Guiraud, Paris 1901, n. 434; Les registres de MartinIV (1281-1285), I, a cura di F. Olivier-Martin, Paris 1901, n. 151; Les registres d'Alexandre IV…, I-II, a cura di C. Bourel de La Roncière et al., Paris 1902-17, nn ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] aveva intessuto con studenti spagnoli, fu accolto alla corte del re di Castiglia e León, Sancio IV. Nel novembre 1284 il re lo inviò presso il papa MartinoIV, come suo rappresentante. Si ignora se il L. abbia quindi fatto ritorno in Castiglia, ma è ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...