PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] grandi umanisti romagnoli e toscani del Quattrocento, da una parte Filippo Beroaldo ilVecchio e Antonio Urceo Codro, dall’altra Cristoforo Landino, Poliziano, Luigi Pulci. Il legame culturale con Firenze, dove forse risiedette, è stato letto anche ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] dove ilvecchio C. con i suoi familiari assisteva nel coro alla messa solenne. II celebrante, il 26; Id., L'ultimo dei Chiavelli fabrianesi e il suo patrimonio,ibid., pp. 5-13; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 59 145, 190; ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone ilvecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] in quel giorno celebrava la messa nell'ospizio di S. Martino a Milano e dell'ambiente prendeva le misure: "et mensuratus sua morte, ma la supposizione non è suffragata da alcun documento.
Il B. parla di altri suoi scritti in vari passi del Liber:cita ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] servizio del nuovo sovrano con il medesimo impegno che aveva dimostrato sotto ilvecchio.
Il 10 dic. 1266 il D. fu nominato da , ove era giunto dopo la conclusione del Parlamento di San Martino. Il D. non aveva seguito la corte ed era rimasto a ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] già riconosciuto come un capolavoro dai contemporanei, spiega come il polittico di S. Martino - anche se memore di Cima solo nello sfondo di ben altro calibro, come L. Lotto e I. Palma ilVecchio. Entrambe le opere furono eseguite a Venezia e da lì ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...]
Dal 1455 fissò la propria abitazione nella parrocchia di S. Martino della Croce de' Santi. Si sposò tre volte: con le proprie citazioni: Virgilio (Eneide e Bucoliche), Tito Livio, Plinio ilVecchio e Silio Italico.
Alla morte dell'E. la sua eredità ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] S. Maria in Trastevere vi furono tra, i neoeletti sia il bolognese Bartolomeo Mezzavacca vescovo di Rieti sia il C. vescovo eletto di Bologna. Al C. fu conferito ilvecchio titolo presbiteriale di S. Martino ai Monti (detto anche dei SS. Silvestro e ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] di Halle. Ma il chiarissimo riferimento (contenuto nella stessa subscriptio)a Francesco da Carrara ilVecchio, signore di Padova dal essere tra i Dodici per il terzo di S. Martino, e che doveva essere in ottimi rapporti con il D.: un atto del ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] "la sola della sua vita" -, egli coadiuvò De Martino nel conseguire tre importanti obiettivi: l'occupazione integrale della tre anni di paziente e segreto lavoro, riuscì a persuadere ilvecchio re dello Yemen, l'imām Yaḥya, ad affidare all'Italia ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] a Venezia, che doveva sostituire ilvecchio fondaco di P. Garzoni a S. Samuele, presso il traghetto di S. Tomà. Su , interpellati fin dal 1792: il barnabita F.M. Stella e il cappuccino Giovan Battista da S. Martino. Il 16 febbr. 1795, nonostante ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...