CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] nelle aule del Nazareno uomini come Martino Natali e Urbano Tosetti - coi quali il C. compì i suoi studi filosofici tra le quali una v'è n'ha di Aldo Manuzio ilvecchio scritta a Donato Acciaioli celebre nell'istoria letteraria di quella fiorentissima ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] fianco di Martinoil M. compare nuovamente nel novembre 1272 a Bagnolo, ove il presule ricevette il giuramento di il 16 ott. 1308, disponendo nel suo testamento pii legati alla chiesa familiare di S. Giovanni de Foris.
Venne sepolto nel duomo vecchio ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] Lorenzo sia figlio di Ippolito e nipote di Lorenzo ilVecchio.
Per il primo periodo della sua formazione non si hanno notizie croce della chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano a San Martino dell'Argine. Poiché nei lati del dipinto compaiono i ritratti ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] . Nel 1838 ottenne l'insegnamento di teologia presso il monastero di S. Martino e nel maggio del 1841 venne ammesso nel grado i moderati sono assai più funesti dei rabbiosi". Ilvecchio arcivescovo sembrava quindi aver perduto lo spirito battagliero ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] - ma fu certamente allievo di Lapo da Castiglionchio ilVecchio -, il B. è dato dal Martines come immatricolato nel Collegio Spogli, 6 (Spoglio delle cartapecore del monastero di S. Martino in via della Scala), 27 marzo 1408; Diplomatico. Spogli, ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] della Toscana, finché Urbano V, il 30 apr. 1363, accordò a Gabriele ilVecchio da Volterra, francescano e dottore Portogallo, ricevette, il 24 marzo 1384, la facoltà di assolvere gli assassini di Martino, vescovo di Lisbona.
Il suo ultimo incarico ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] Buonvisi facessero sempre formalmente capo al vecchio Bernardino, ormai ritiratosi a Lucca, il B. e, forse in misura i figli, altrettanti da Martino, il B. stesso e Antonio Buonvisi; le restanti 20.000 libbre vennero versate sotto il nome del B. e ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni ilVecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] la firma del fratello e collaboratore Melchiorre ilVecchio (Romano, 1982, p.265; Bossi, 1986, p. 15).
Un documento del 10 genn. 1608, riguardante il coro della chiesa di S. Martino a Roccapietra, ci assicura che il D. non abbandonò la professione di ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] uno dei più importanti personaggi pisani del tempo, Francesco Lanfreducci ilvecchio, che nell’ottobre 1607 lo ingaggiò per la decorazione della sua villa e della chiesetta di S. Martino a Noce presso Uliveto Terme.
Gli affreschi della villa, perduti ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] erano particolarmente importanti le tenute di Valmontone e di San Martino. Il D. era anche impegnato, con gli altri aristocratici, o limitate ad ambiti finanziari e caritativi, nel vecchio sistema e poteva così garantire una occasione d'incontro ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...