BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] del Comune nel 1193 e console del Comune nel 1200, mentre il padre Martino, in occasione del compromesso tra Federico II e la lega lombarda preferendo lasciare intatto, almeno in apparenza, ilvecchio ordinamento comunale. L'elezione del podestà ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] si potrebbe dedurre che all'inizio del suo pontificato Martino V fosse venuto incontro alla generale esigenza, prospettata dai tutto ilvecchio sistema fiscale. Doveva rimettere le somme esatte alla Camera apostolica il più rapidamente ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] 20-21, 34). Nel 1574 il G. istituì un seminario presso la cattedrale di S. Martino, che sopravvisse a stento fino al , La Chiesa lucchese nell'opera riformatrice del vescovo A. G. "ilVecchio", in Riv. di archeologia, storia e costume [Lucca], XVI ( ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi ilVecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] della sua famiglia e il ruolo guida del padre, capo della nobiltà vecchia ed arbitro nel giuoco Martino Centurione, inviato a Carlo V per chiedere aiuti per la città prostrata dal saccheggio e la conferma dei privilegi genovesi, il doge Adorno e il ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] risulta defunto già nel codicillo testamentario di Martino Longhi ilVecchio da Viggiù del 23 marzo 1591.
Dal matrimonio con Caterina Crivelli il G. aveva avuto cinque figli: nel 1562 Giovanni Stefano; il 22 febbr. 1569 Angela (sposatasi nel 1588 ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] spalle dei protagonisti.
Nel 1521 Giuseppe (ilVecchio), fratello minore dell'artista, venne 76. n. 95; A. Baudi di Vesme, Nuove informazioni intorno al pittore Martino Spanzotti, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1920 ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] , 2004).
Rientrato Tiburzio a Bologna, ilvecchio padre ebbe il tempo di rifare il testamento, il 14 luglio 1590 (Gualandi, s. Tiburzio, nel catalogo on-line del museo, le Annunciazioni di S. Martino in Rio (Mazza, 1999b) e di Cesena (Mazza, 2004, p ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] Ferrari (Torino 1851), attacco frontale – condotto con ilvecchio Lavelli – contro tutto lo schieramento repubblicano federalista. ; Lettere a Cavour, Ricasoli e Ponza di S. Martino, Verona 1862. Alcuni articoli pubblicati sull’Operajo (stampato ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] intento antigiudaico, contrapponeva la Sinagoga e ilVecchio Testamento alla Chiesa e al Vangelo, come , Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V(1295-1431), Roma 1992, pp. 197-275; M. Tamassia, Collezioni d' ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] non sposerà Polissena. Ilvecchio acconsente e con la promessa di matrimonio e l'accenno ai preparativi per il rito nuziale la commedia Prospero Colonna, nipote di Martino V, eletto cardinale nel 1426.
Il D. morì, secondo il Puccinelli, nel 1487 e ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...