GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] intrameniale, ma nel 1255, quando venne ceduto ilvecchio convento a Emilia Bicchieri, futura beata, il nome di G. non figurava fra i X, Niccolò III e Martino IV). Se gli riuscì in buona parte il progetto amministrativo di articolazione delle ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] nelle aule del Nazareno uomini come Martino Natali e Urbano Tosetti - coi quali il C. compì i suoi studi filosofici tra le quali una v'è n'ha di Aldo Manuzio ilvecchio scritta a Donato Acciaioli celebre nell'istoria letteraria di quella fiorentissima ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] fianco di Martinoil M. compare nuovamente nel novembre 1272 a Bagnolo, ove il presule ricevette il giuramento di il 16 ott. 1308, disponendo nel suo testamento pii legati alla chiesa familiare di S. Giovanni de Foris.
Venne sepolto nel duomo vecchio ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] . Nel 1838 ottenne l'insegnamento di teologia presso il monastero di S. Martino e nel maggio del 1841 venne ammesso nel grado i moderati sono assai più funesti dei rabbiosi". Ilvecchio arcivescovo sembrava quindi aver perduto lo spirito battagliero ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] della Toscana, finché Urbano V, il 30 apr. 1363, accordò a Gabriele ilVecchio da Volterra, francescano e dottore Portogallo, ricevette, il 24 marzo 1384, la facoltà di assolvere gli assassini di Martino, vescovo di Lisbona.
Il suo ultimo incarico ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...]
Nel 1419 la Signoria chiese ed ottenne dal pontefice Martino V la concessione della dignità e della giurisdizione metropolitica Cosimo ilVecchio, e poi, nel 1434, al definitivo consolidamento del suo potere sulla città.
Il C. morì a Firenze il 18 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Domini M° cccc° xxiiii. tempore domini Martini pape quinti anno vii°. sui pontificatus. Deo "lectura" di D. da S. G. erroneamente attribuita a Ermolao Barbaro ilVecchio, in Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia. Miscellanea di studi in onore ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] si potrebbe dedurre che all'inizio del suo pontificato Martino V fosse venuto incontro alla generale esigenza, prospettata dai tutto ilvecchio sistema fiscale. Doveva rimettere le somme esatte alla Camera apostolica il più rapidamente ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] 20-21, 34). Nel 1574 il G. istituì un seminario presso la cattedrale di S. Martino, che sopravvisse a stento fino al , La Chiesa lucchese nell'opera riformatrice del vescovo A. G. "ilVecchio", in Riv. di archeologia, storia e costume [Lucca], XVI ( ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] non sposerà Polissena. Ilvecchio acconsente e con la promessa di matrimonio e l'accenno ai preparativi per il rito nuziale la commedia Prospero Colonna, nipote di Martino V, eletto cardinale nel 1426.
Il D. morì, secondo il Puccinelli, nel 1487 e ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...