CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] , riconquistato negli ultimi mesi del 1354 da Azzo ilVecchio, il quale, appena caduto in disgrazia presso gli Scaligeri, San Biagio e di Fasano nella concessione dell'investitura di San Martino in Rio - a pochi chilometri da Correggio - alla famiglia ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso ilVecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] del Vecchio e del Nuovo Testamento. Il complesso è descritto con molta ammirazione dal Tassi (1793, p. 52).
Il conte 1699-1703) nella parrocchiale di Foresto; il paliotto dell'altare nella cappella del Rosario in S. Martino ad Aliano (1698-99); l' ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] miseramente: i due giovani furono condannati a morte e ilvecchio padre morì di crepacuore.
Fonti e Bibl.: Arch. regno di Sicilia, Palermo 1974, II, p. 196; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] con la accettazione di quei principi gallicani che avevano riavvicinato all'imperatore ilvecchio clero costituzionale francese con a capo il Grégoire e con il quale il B. venne necessariamente a contatto ha indotto alcuni biografi a vedere in ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] di San Martino, dove egli stesso svolgeva questa attività. Dalla stessa portata al Catasto si sa che il G. 84, 263 s.; C. Elam, Cosimo dei Medici e S. Lorenzo, in Cosimo "ilVecchio" de' Medici (1389-1464), a cura di F. Ames-Lewis, Oxford 1992, pp. ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] ., pp. 213 s., ill. 3). A Milano è di Martino una tela con il Martirio di s. Lucia sulla parete destra della prima cappella a A. Pozzo ilVecchio. Nel 1723 iniziava un'attività propria mettendo mano a quattro grandi paesaggi per il castello di Rivoli ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] un'aquila, tratte dalla Naturalis historia di Plinio ilVecchio.
Il 4 maggio 1480 G. fu assunto quale responsabile questo, l'arcidiacono Giovanni Martino de Vitale, nell'ottobre del 1487, ne ultimò il pagamento. Il semplice apparato decorativo del ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] e testamenti di terzi, fra i quali quello del collega Martino da Verona (27 sett. 1412; Brenzoni, pp. 198 n. 2, 18-22; A. Medin, I ritratti autentici di Francesco ilVecchio e di Francesco Novello da Carrara ultimi principi di Padova, in Boll. del ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] affidabile e subordinata agli interessi di Francesco ilVecchio da Carrara, signore di Padova, beneficiario Lignamine), 31 (atti di Tommaso di Romeo, 1344-1369), 42 (atti di Martino da Onigo), 43 (atti di Covolato da Corte di Semonzo), 57 (atti di ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] Giambattista Morone, del Padovanino, del Parmigianino, di Palma ilVecchio, dei Pordenone, ecc.: in tutto circa una quarantina mano di Martino dal Friso (Martino Benfatto), al cardinale Giovanni Carlo. Nell'ultimo testamento, steso il giorno prima ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...