FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] con l'assegno a vita delle rendite dell'abbazia di S. Martino di Waska, in Ungheria. Visse a corte fino al 1668, animali, con il conforto di autorità come Plinio ilVecchio, s. Gerolamo, F. Guicciardini, G. Fracastoro, G. B. Della Porta.
Il F. ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] donazione, datata 1( luglio 932, alla chiesa di S. Martino della corte di Massarosa, che Ugo deteneva a titolo allodiale favorevole a Ugo riuscì a imporre scelte e uomini e ilvecchio re dovette continuare a sperare in una rivincita, anche cercando ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] Majo e L. De Martino, attori egregi tra i quali M. Del Giudice, M. Girau, E. Altieri, G. Pironi e A. Del Giudice.
Il Pulcinella era relegato nelle farse e il repertorio si ispirava al desiderio di trovare un compromesso tra vecchio e nuovo: vennero ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...]
Nel 1419 la Signoria chiese ed ottenne dal pontefice Martino V la concessione della dignità e della giurisdizione metropolitica Cosimo ilVecchio, e poi, nel 1434, al definitivo consolidamento del suo potere sulla città.
Il C. morì a Firenze il 18 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Domini M° cccc° xxiiii. tempore domini Martini pape quinti anno vii°. sui pontificatus. Deo "lectura" di D. da S. G. erroneamente attribuita a Ermolao Barbaro ilVecchio, in Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia. Miscellanea di studi in onore ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco ilVecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] .
Sostenitore della politica di espansione di Francesco ilVecchio, il C. fu coinvolto in alcuni progetti paterni che 1950, I, pp. 42-48; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, ad Indicem;M. Goldbrunner, Die Übergabe Perugias an ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] parrocchia di S. Martino a Majano. Cenni storici, Firenze 1875, pp. 77-80; Nesi, 2012, p. 37).
Il 12 dicembre 1552 p. 78 n. 89; A. Nesi, Michelangelo Membrini, Bernardino Detti, Zacchia ilVecchio e B. P., in Arte cristiana, XCVII (2009), 855, pp. 417 ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] del Comune nel 1193 e console del Comune nel 1200, mentre il padre Martino, in occasione del compromesso tra Federico II e la lega lombarda preferendo lasciare intatto, almeno in apparenza, ilvecchio ordinamento comunale. L'elezione del podestà ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] si potrebbe dedurre che all'inizio del suo pontificato Martino V fosse venuto incontro alla generale esigenza, prospettata dai tutto ilvecchio sistema fiscale. Doveva rimettere le somme esatte alla Camera apostolica il più rapidamente ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] 20-21, 34). Nel 1574 il G. istituì un seminario presso la cattedrale di S. Martino, che sopravvisse a stento fino al , La Chiesa lucchese nell'opera riformatrice del vescovo A. G. "ilVecchio", in Riv. di archeologia, storia e costume [Lucca], XVI ( ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...