PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Marsilio Ficino in una famosa lettera a Martin Prenninger, detto Martino Uranio, comprende Parenti fra i suoi migliori delle date di inizio e di interruzione: la morte di Cosimo ilVecchio e la congiura fallita contro Piero de’ Medici (1466), nei ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] che nel 1569), una per Alessandro e il B., l'altra per gli eredi di Martino, del palazzo Buonvisi, fino ad allora rimasto residenza comune di tutti i discendenti da Benedetto "ilvecchio": Nella stessa occasione vennero divisi anche i "menaggi ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] dell'udienza di palazzo Colonna a Roma con L'apoteosi di Martino V Colonna, che accompagnava l'Apoteosi di Marcantonio II Colonna eseguita di alto livello, in cui egli seppe aggiornare ilvecchio modello "alla Susterman" con l'acquisizione di stilemi ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] podere presso Lastra a Signa, nella villa a San Martino a Gangalandi, ove morì il 19 ott. 1587, lostesso anno in cui si anni prima: alla fine trionfa l'amore tra i giovani e ilvecchio si trova ad avere per nuora colei che avrebbe voluto avere ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] la nascita, la giovinezza e la prima maturità di Cosimo ilVecchio, il suo arresto e il suo esilio nel 1433-1434, il ritorno a Firenze e la sua successiva attività fino alla morte; ma il racconto non si distingue per originalità ed è di qualità ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] art di Filadelfia, parte di un retablo di Rodrigo de Osona ilVecchio, da Sricchia Santoro (1986, p. 107 n. 11); nel riguarda la Tavola Strozzi (Napoli, Museo nazionale di S. Martino), veduta di Napoli dal mare celebrativa della vittoria di Ischia ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] ., Lugano), a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Ginevra-Milano 1999, pp. 259-272; G. Lerza, L'architettura di Martino Longhi ilVecchio, Roma 2002, pp. 151 s.; A. Antinori, Su O. L. (1568-1619). La facciata d'ingresso del "giardino Altemps". Una ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria ilVecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] sviluppo dell'arte napoletana. Presso il Museo nazionale di S. Martino di Napoli si conservano alcuni interessanti avendolo avuto al proprio servizio a Barcellona quando era re di Spagna.
Il 1713 segnò l'anno del rientro in Italia del G. e l'inizio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] intrameniale, ma nel 1255, quando venne ceduto ilvecchio convento a Emilia Bicchieri, futura beata, il nome di G. non figurava fra i X, Niccolò III e Martino IV). Se gli riuscì in buona parte il progetto amministrativo di articolazione delle ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] il pontefice Martino V (2 nov. 1418); il 12 giugno 1421 il C. è nominato procuratore nell'atto con cui il marchese Niccolò III d'Este esenta il (1939), p. 28; K. Gutkind, Cosimo de' Medici ilVecchio, Firenze 1940, p. 302: C. Santoro, Un bibliofilo ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...