GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] taurina centrale e due volti umani sugli spigoli, un vecchio barbuto e un giovane affiancato da un'arpia. Dei contratto, rogato "in claustro Sancti Stefani", con il quale si affidò a Guido "marmolarius sancti Martini de Luca" l'incarico di portare a ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] le seguenti opere non datate: il rilievo raffigurante la Madonna in palazzo Vecchio a Bergamo e i due putti 127, 203 n., 383 n.; C. Patelli, Alzano Maggiore e la basilica di S. Martino, Bergamo 1978, pp. 96, 120, 115-117, 132, 134, 224, 226 s., ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] anche Simone Martini, cognato di L., nella veste di creditore per la stessa opera (Maginnis, 1989, pp. 6, 12 doc. 2). Il dipinto viene generalmente identificato con l'immagine di S. Ansano, perduta, affrescata nel vecchio ufficio della gabella ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] , S. Martino e S.Giovanni Battista (Napoli, capitolo di S. Martino).
A differenza della maggior parte dei caravaggeschi, il C. durante 1969, pp. 10 s.; V. Baratti, Un Battistello in incognito alGesù Vecchio, in Paragone, XI (1970), 239, pp. 59-61; E. ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] battezza, per la chiesa napoletana del Gesù Vecchio (doc. 1641). Il modello ebbe fortuna in ambito pugliese e al Museo nazionale di S. Martino. Nel Cristo flagellato della Quadreria dei gerolamini a Napoli, che il Celano (Notizia del bello dell' ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] giardinaggio sui modelli inglesi, avendo maestri, oltre al vecchio Jappelli, i più vicini Bagnara e Balzaretti; viaggi e a Dante con i grandi italiani (1865), per il colle di San Martino (Desenzano, 1878), per l'ossario piemontese di Montebello, ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] (Dispareri in materia d'architettura e prospettiva di Martino Bassi... intorno all'insigne tempio di S. Lorenzo Il 21 nov. 1776 il F. firmò il disegno e il piano per il nuovo ponte di Ganda da farsi sull'Adda (dis. X) in sostituzione del vecchio ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] presso Orta e i cicli di S. Martino a Vicolungo, di S. Alessandro a Briona Borgosesia) e dell'affresco conservato nel vecchio oratorio di S. Giovanni alla Piana M. Perotti, L'antico Duomo di Novara e il suo mosaico pavimentale, Novara 1980, p. 132; ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] stanza del gonfaloniere nel palazzo dei Priori (cioè Palazzo Vecchio). Il tondo fu identificato dal de Francovich (1930-31, p doc. 134; T. Rosselli-Sassatelli del Turco,La chiesetta di S. Martino dei Buonomini a Firenze, in Dedalo, VIII (1927-28), pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] S. Facio, entrambe nella cattedrale; per il secondo al Reliquiario della Croce del 1487 nel duomo vecchio o alla Croce di S. Francesco del L'ultima opera sicura di F. è la Croce di Martinico, firmata e datata 1513: molto simile all'esemplare di ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...