GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] in questo lasso di tempo il G. avrebbe condotto a termine l'Annunciazione in S. Martino a Lucca, firmata " ", passato più tardi nel convento e poi sull'altare maggiore del Gesù Vecchio (Leone de Castris, 1996, p. 88).
Al 1545 risale la commissione ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] Salute da poco costruita da Baldassarre Longhena; acquistatone il disegno dal vecchio maestro, lo inviò ai filippini di Gostyń: (Palatinato superiore).
Morì a Bamberga il 27 dic. 1756 (Arch. della parrocchia di S. Martino, dove compare alla data del 1 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] N." oggetti in stile "etrusco" ed in terraglia bianca del Museo S. Martino, Napoli; mentre non sono stati recuperati quelli che il Mosca (1908) indica segnati dalla marca "Del Vecchio" preceduta e seguita da un rombo.
Fonti e Bibl.: R. Liberatore ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] , comprendente due fabbricati, in via S. Martino ai Monti n. 36, il cui progetto del 1888 venne realizzato dapprima insieme di ponte Garibaldi. I lavori di allineamento e demolizione dei vecchi edifici che occupavano la zona, diretti dall'ing. M. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] . 23 s.) e per Petronio della Volpe (Martini, 1770); la serie dei Paesaggi inventati, il disegno della Pinacoteca nazionale di Bologna del 1762 ( nazionale di Bologna e nei due con Testa di vecchio dei Musées Royaux des Beaux-Arts di Bruxelles.
Verso ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] alle mostre del Real Museo Borbonico nel 1851 con Un vecchio eremita assiso e tutto assorto nella lettura di un codice quale il L. fu molto vicino (si vedano il Ritratto di Vittorio Imbriani del 1885, conservato a Napoli nel Museo di S. Martino, e ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] dell'Immacolata il D. accettò incarichi di consulenza per restauri e decorazioni di altre chiese liguri (S. Martino della Stella nel 1893, in seguito alla morte del progettista Angelo Del Vecchio, si occupò della realizzazione della chiesa di S. Zita. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] il 1515 e il 1518 intagliò per il duomo vecchio di Brescia la cassa dell'organo, sostituito tra il 1539 e il 8, 182 s., 257 nn. 46, 47, 49; B. Passamani, S. Martino in trono, in Nel lume del Rinascimento. Dipinti, sculture ed oggetti dalla diocesi di ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] nel salone dei Cinquecento in palazzo Vecchio (Firenze, Galleria d'arte moderna); per il re Vittorio Emanuele II eseguì pareti della navata e del coro riproducenti le Storie di s. Martino vescovo di Tours (1869); nel refettorio del convento di S ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] chiesa di S. Martino, dove era anche un Angelo custode oggi perduto; il Martirio di s. Lorenzo e il Martirio di s. Nel 1701, grazie all'indulto di Filippo V, il G. rientrò a Messina. Ormai vecchio e del tutto estraneo all'ambiente artistico locale, ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...