NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] Walther von Gouda, Johannes Stam ilVecchio e il Giovane, Heinrich Pomert e perfino il vescovo scozzese Thomas Livingston. I , mentre ottenne le prebende dell’abbazia dei Ss. Severo e Martino nei pressi di Orvieto (1463), che gli erano state cedute ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] della Catalogna, poiché papa Martino IV nel febbraio 1284 aveva investito Carlo di Valois, il giovane figlio di Filippo appoggiò soprattutto a Blasco d'Alagona ilVecchio che in quei giorni evidentemente riuscì a superare il L. nel ruolo di più ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Compianto sul Cristo morto, 1620 circa), della Toscana (Pisa, S. Martino, S. Benedetto tra i rovi, 1619 circa; v. Ciardi, 1992 porta della sacrestia i busti di se stesso, di Palma ilVecchio e di Tiziano, in un’emblematica operazione genealogica, in ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] di rivendicare per sé un ruolo di maggiore responsabilità che ilvecchio maestro gli avrebbe negato, causando, così, la rottura del loro rapporto.
Tra il 1424 e il 1425 (Mather, p. 228) il M. e Donatello sottoscrissero un contratto di compagnia ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] infatti gli identici temi, spesso assurdi, il più delle volte inverosimili, che Seneca ilVecchio dava da trattare ai suoi allievi: , Nazario, Martino e Dionigi), mentre l'inno dedicato a s. Eufemia (1, 17) è in endecasillabi. Il secondo libro ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] Ponte Vecchio – ed era stato battezzato nel Battistero, per poi essere trasportato nella chiesa di San Martino a uccidere Lev Trockij: una riflessione sul senso della fine.
Ilvecchio e la bellezza
Nel 1992 Albertazzi interpretò a Taormina O ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] aulicità didascalica, al limite dell'autocommiserazione (ilVecchio con stampella, già in collezione privata pp. 153-155; C. Patelli, Alzano Maggiore e la basilica di S. Martino, Bergamo 1959, p. 67; B. Passamani, in Storiadi Brescia, III, Brescia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] del Sonnino, la quale faceva capo a Giacomo De Martino. Né il C. parteciperà alla contrattazione e alla conferenza della umori del nuovo regime ("Assunse in nome di tutto ilvecchio mondo liberale, tramortito o impecorito o entusiasta del fascismo, ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] in Orvieto, mentre più tardi il Chronicon di Martino di Troppau indicava in Chiusi e il cronista avignonese Giovanni Colonna, Ivo di Chartres, assomma in sé ilvecchio ma si proietta nel nuovo e incarna il "tentativo di armonizzare le discordantiae, ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] , riferiti all’epoca sia della proprietà Guastavillani-Boncompagni sia di quella Bonelli, sono attribuiti in parte a Martino Longhi ilVecchio e in parte al Mascherino, entrambi sicuramente chiamati a far parte dell’impresa dai rispettivi proprietari ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...