LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] militari e forniture granarie, nonché l'abrogazione, già promessa a Martino Centurione, del divieto di caricare merci in Spagna se non su tra nobili "vecchi" e "nuovi", il decisionismo, l'autonomia, anche il fasto a cui il L. improntò il suo dogato, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] doge Giovanni Mocenigo (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Fondo vecchio, J.115, cc. 104r-111r).
È soltanto nei del M. con il prete Martino Virgoletta, ibid.). Le vicende private del M. emergono, nelle corrispondenze durante il conclave del 1523 o ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] bibliche – M. possedeva numerosi testi di esegesi del Vecchio e Nuovo Testamento a opera di Agostino, Ambrogio, Gregorio , la Chronica imperatorum et pontificum del domenicano Martino Polono. Il diritto canonico è meglio rappresentato: M. possedeva ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] e Carlo, tela eseguita per la chiesa dei Ss. Martino ed Agata di Moltrasio (Monti, 1892, I, p. , 206, 210, 213 s., 216;D. Sant'Ambrogio, L'oratorio e il codicetto del Pio Luogo dei vecchi e dei ricchi in S. Giovanni sul Muro, in Arch. stor. lomb.,XXV ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] p. 27). Con .R. Folinea, A. Di Giulio, A. De Martino, N. D. Casilli redasse l'Ateneo, giornale di medicina e chirurgia (Napoli La questione..., p. 2).
Il C. manifestò con nettezza la sua preferenza, per le vecchie confraternite d'impronta religiosa, ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] florilegio di stili, occupa il soffitto della sala rinascimentale accanto ai lavori del vecchio maestro De Min e carità di s. Martino per la parrocchiale di Saonara e il S. Michele per la chiesa di Montemerlo.
Il G. morì a Bolzanella il 30 genn. 1884 ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] il gran principe di Toscana Ferdinando de’ Medici aveva voluto acquistare la pala del Guercino conservata nella chiesa di S. Martino a disegni e dei progetti che Giuseppe Nicola, ormai vecchio (sarebbe morto nel 1736), aveva difficoltà a trasportare ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...]
Il F. realizzò dodici tele con Storie di Mosè nel salone e sette con Storie del Vecchio A. Pigler, Katalog der Galerie alte Meister, Budapest 1968, pp. 236 s.; E. Martini, Due ignoti cicli pittorici di F. F. e altri affreschi del Diziani, in Arte ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] consapevole che a continuare l’opera del vecchio e malato ‘duca santo’ resta solo il piccolissimo Giulio Maria; e non è San Benedetto nel monastero di Palma, Palermo 1763; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] Assunta e santi coi confratelli della Compagnia delle Laudi di S. Martino alla Palma (Firenze), databile al 1542-45 (M. Zaccheddu di Vasari, coadiuvandolo nella decorazione di Palazzo Vecchio a Firenze. Il 21 agosto 1557, per esempio, Michele fu ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...