GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] tra le più importanti di tipo A. La costruzione della città universitaria a S. Martino d'Albaro e il degno collocamento di scuole e uffici nel vecchio palazzo gesuitico di Via Balbi l'hanno interamente rinnovata. La convenzione 1931 con la R ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] , e quella di S. Martino decorata dallo Knoller e dal Cignaroli.
Se l'Ottocento, il secolo dell'oppressione austriaca, fu due mesi dopo, il 10 novembre, ilvecchio papa moriva, quando era ormai scomparso il pericolo che sia il Concilio, sia i prelati ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] imprese, senza però grandi incrementi dell'occupazione. Ilvecchio cuore industriale perde occupati in termini sia Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987; Giacomo Ceruti, il Pitocchetto, Catalogo della mostra, Brescia 1987; Il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e Luigi XI si sforzarono assai per riaffermare in Europa ilvecchio prestigio della Francia; né si attese di avere del tutto Loira inferiore), S. Generoso (Deux Sèvres), alcune parti di S. Martino d'Angers, la chiesa di Cravant (Indre et-Loire), ecc.; ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Simetia da Cluverio cercata sul fiume omonimo a Passo Martino. Oltre Siracusa, il cui suburbio doveva essere anch'esso molto ricco di a comprimere i semi di liberalisrno e a restaurare ilvecchio assolutismo, fu facile a Ferdinando di Borbone unire, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] la Sardegna veniva sottoposta, e contro cui invano lottava Catone ilVecchio nella sua pretura del 198, diede occasione ad altre . Lotte per la successione di Eleonora, guerre contro Martino d'Aragona - l'orgoglioso conquistatore di Sicilia -, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 49). E Ferrante Maglione o Manlio, pure napoletano, costruiva ilvecchio Palazzo reale, dove ora è Piazza San Ferdinando, con vedano La lavanda dei piedi e i suoi freschi in S. Martino). Più vicino al Caravaggio nel suo crudo realismo fu lo spagnolo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] campagna, alcuni fidi consiglieri, fra i quali ilvecchio generale E. Jomini, un superstite delle guerre guerra presieduto da Napoleone III, iniziarono il 21 il passaggio del Chiese.
Solferino-San Martino. - Gli alleati avevano avuto notizie ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] alla base della sua formazione - a parte i vecchi Oldoni, di cui conosciamo il nome ma non ci è giunta alcuna opera - si suol porre l'arte di Gian Martino Spanzotti da Casale (notizie fra il 1481-1524), un pittore solo recentemente riportato in luce ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] , quella del duomo di Bamberga (sec. XIII), di San Martino che dà il mantello al povero sulla facciata della cattedrale di Lucca (sec. giuoco delle luci. Nelle incisioni di Lucas Cranach ilVecchio, frequenti sono i soggetti di caccia con gli ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...