Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] relativo alle lezioni tenute nel 1554-1558 da Pompeo Bolognetti ilVecchio, in cui troviamo la regola preceduta dal titolo con l ai tanti Pietro, Pol, Zuann e Martino ‒ si trovino personaggi come Memmo, il traduttore di Apollonio, o come l'umanista ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] Bosio, e alla partecipazione diretta nella creazione dell’Istituto Ernesto de Martino (d’ora in poi IEdM). Nel manuale di base degli evidenza un evento simbolico della frattura generazionale tra ilvecchio e il nuovo canto sociale, con i giovani dell’ ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Aurora", 12 novembre 1922; La lapide ai Caduti di S. Martino, ibid., 3 dicembre 1922; Inaugurazione della lapide a S. veneziana dal 1938, pp. 474-479; Maurizio Reberschak, Tra ilvecchio e il nuovo. Gruppi dirigenti e forme di potere: due casi, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] del vecchio doge deposto, la cui testa mozzata attraversava in macabro pellegrinaggio la laguna per essere poi sospesa ai margini della terraferma, nella campagna di Mestre, a San Martino. In discussione non c'era stato soltanto il primato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] seguito alle pressioni di Cosimo ilVecchio e della filiale di Lubecca del Banco dei Medici, nel 1438 il codice ricordato da Vespasiano, mentre si trovava presso Martino V. In quel tempo, e probabilmente a Roma, il Fillastre ebbe anche la ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] riquadri della Pala di Kaisheim di Hans Holbein ilVecchio, oggi a Monaco: il Cristo davanti a Pilato, l’Ecce Homo, ma questa notizia non è confermata altrove. Che Cleopa fosse cugina di Martino V è asserito fra l’altro da S. Runciman, The Marriages, ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] lavoro 1892-1992, a cura di Daniele Resini, Venezia 1992.
16. Enzo Di Martino, La Biennale di Venezia 1895-1995. Cento anni di arte e di cultura, a S. Angelo e di esservisi sottratto, con ilvecchio senatore Tecchio; e di essere poi entrato, da ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] vita monastica50. Ma già un secolo prima, tra il 358 e il 360, Martino sceglie l’isola Gallinara di fronte ad Albenga come un altro Macario (il primo potrebbe essere Macario ilVecchio o l’Egiziano, mentre quest’ultimo Macario il Giovane o l’ ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] moderna, da Franz Boas a Claude Lévi-Strauss a Ernesto De Martino. Ed è questo, nella prospettiva del nuovo secolo, l’aspetto solitudini collettive
In mezzo a questi due mondi, il ‘vecchio’ mondo europeo e quello (relativamente) ‘nuovo’ americano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] Francesco Filelfo, Mariano Socini (Sozzini) ilVecchio, Antonio Beccadelli, detto il Panormita, e Ciriaco d’Ancona. investì il mondo delle arti, estremamente significative sono l’opera e la vicenda biografica di Francesco di Giorgio di Martino, meglio ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...